La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] gli elementi più pesanti di idrogeno ed elio; quelli cioè che nello slang astronomico vengono definiti con una sola parola, i 'metalli', includendovi anche carbonio, azoto, ossigeno, ecc. Il rapporto metalli/idrogeno può assumere un valore da 10-⁵ a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] in passato, non sembra improbabile che la telegrafia multiplex possa divenire una solida realtà. (ibidem)
Heaviside scriveva queste parole nel 1873. Entro la metà degli anni Ottanta, il servizio postale britannico adottò un nuovo schema di multiplex ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] scienziati preferirono parlare semplicemente del filo che 'connetteva', o 'chiudeva', la batteria, evitando di nominare la parola 'corrente'. Questa vaghezza era dovuta soprattutto alla mancanza di mezzi per quantificare e misurare gli effetti della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] , un 'atomo' era un corpo piccolissimo e meccanicamente indivisibile, dotato delle stesse qualità dei corpi macroscopici; in altre parole, egli lo considerava come un corpo esteso, dotato di forma e dimensione stabilite e di un peso di combinazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] dello stesso Socrate. Quando, nell’Apologia di Platone, Socrate, nel giudizio che avrebbe deciso della sua vita, prende la parola per difendersi, spiega infatti che la parodia di Aristofane gli aveva nuociuto e ingiustamente: «Sono le solite cose che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] prodotte a favore erano così decisive che l'oratore con il compito di parlare a sfavore rinunciò a prendere la parola, mentre quello favorevole poté presentare un elegante riassunto.
Ben presto giunsero altre dimostrazioni del fatto che la battaglia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] prima vista possibili, come l'unica matematicamente consistente. In altre parole, se esiste una 'Teoria del tutto' che permetta di , ma non è una teoria quantistica; in altre parole non può essere usata per descrivere l'interazione gravitazionale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] non sono soltanto quelli che i filosofi gli hanno riconosciuto: l'eternità, l'infinità e l'assoluta perfezione. Dio è una parola relativa, che si riferisce al dominio sui servi. Un Dio senza dominio, provvidenza e cause finali non è nient'altro che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] voglio asserire, come fanno alcuni (che non hanno letto le sue opere o, se le hanno lette, non le hanno comprese), che ogni parola di Aristotele ha il valore di una sentenza, e che egli fu un dio della filosofia e non ha mai sbagliato in nulla. Se i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] nella formulazione della meccanica quantistica di Heisenberg e Schrödinger). A questa formulazione viene (ingannevolmente) associata la parola 'quantizzazione' perché gli aspetti quantistici che essa descrive sono connessi (ma non dal punto di vista ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...