L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] lo strumento rendeva visibile oltre un ostacolo l'immagine di un oggetto, riflettendola lungo un condotto dal percorso tortuoso. In altre parole, si trattava di un periscopio, a quel tempo noto con il nome di 'polemoscopio'. Così, oltre a decorare i ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] rimangono sempre gli stessi, le molecole che si formano sono l'una diversa dall'altra. Com'è possibile? Facciamo finta che le molecole siano parole e gli atomi ne rappresentino le lettere. Prendete tre atomi-lettera O, due N, uno R, uno C e uno T, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] a partire da un potenziale espresso come integrale di volume esteso a tutto lo spazio occupato dal corpo: in una parola, non si accenna a nessuno degli 'orpelli matematici' che caratterizzeranno la fase successiva della meccanica del continuo.
Le ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...]
Letterature orali
La tradizione letteraria orale africana, detta anche oratura, si differenzia da quella scritta perché assomma in sé parola, musica e teatro (mimo, danza e recitazione) e svolge funzioni sociali multiple. L’arte dell’oralità si basa ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] e non vi deve essere accumulazione nei piatti, è necessario ammettere che al piatto giunga un vapore più ricco. In altre parole il fatto di prelevare dalla testa della colonna una certa quantità di vapore obbliga ad aumentare il numero di piatti e ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] errori di trasmissione, controllando se vi è un numero dispari o un numero pari di uno (o zero) nella parola binaria. I convenzionali controllori a 4 bit richiedono 24 transistor. I transistor a più stati sono utilizzabili anche come moltiplicatori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Discours de la cause de la pesanteur (1690, pubblicato insieme al Traité de la lumière), egli abbia posto l'attenzione sulla parola 'causa', più o meno come aveva fatto Leibniz. Huygens considerava la legge dell'inverso del quadrato come una vera e ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] tale condizione, data da ‛t Hooft, parte dall'ipotesi tacita che la simmetria chirale rimanga valida anche se un quark diventa pesante: in altre parole, sia SU(NF) che SU(NF − 1)L ⊗ SU(NF − 1)R ⊗ U(1) si realizzano entrambi nel modo di Wigner e Weyl ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , e tale è stata considerata da Scoto il Sottile e da molti altri che hanno condannato san Tommaso usando le sue stesse parole" (La physique, p. 130). Egli criticò la tesi secondo cui la materia non poteva esistere senza la forma e sostenne che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] in anno diversi. I fisici e i chimici consideravano un grande onore quello di essere invitati a prendere la parola nelle assemblee plenarie che si svolgevano nel corso di questi incontri e di informare il pubblico sugli ultimi sviluppi registrati ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...