• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
443 risultati
Tutti i risultati [11424]
Grammatica [443]
Biografie [1835]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [806]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Archeologia [429]

BUDELLI O BUDELLA?

La grammatica italiana (2012)

BUDELLI O BUDELLA? La parola budello ha due plurali. • Il plurale maschile budelli si usa quando ci si riferisce a un senso figurato e metaforico i budelli (= vie strette) del centro storico • Il [...] plurale femminile budella si usa quando il vocabolo è impiegato con il significato proprio di ‘intestino (soprattutto di animali)’ o in particolari locuzioni le budella del pollo, del maiale sentirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CORNA O CORNI?

La grammatica italiana (2012)

CORNA O CORNI? La parola corno ha due plurali. • Il plurale femminile corna (proveniente dal neutro plurale latino) ha valore collettivo Il cervo ha un palco di corna ramificate e si usa in una serie [...] di locuzioni idiomatiche Andrà bene? Facciamo corna! Ti amo, ma non è che mi metti le corna? • Il plurale maschile corni si usa in tutti gli altri casi e per tutti gli altri significati, anche figurati Nell’orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DITI O DITA?

La grammatica italiana (2012)

DITI O DITA? La parola dito ha due plurali, i quali rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile diti si riferisce ai singoli, considerati separatamente i diti indici, i diti [...] mignoli • Il plurale femminile dita è usato per indicare l’insieme le dita di una mano, a dita divaricate. Usi Per indicare una modica quantità di un liquido, si possono usare entrambe le forme due dita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FILI O FILA?

La grammatica italiana (2012)

FILI O FILA? La parola filo ha due plurali. • Il plurale maschile fili si usa nel significato proprio di ‘elementi a forma di filo’ i fili d’erba, i fili dell’alta tensione, i fili di lana • Il plurale [...] femminile fila si usa con il senso figurato di ‘sviluppo coerente, connessione di elementi’ le fila del discorso, le fila della storia, le fila del complotto. Dubbi Le fila non va confuso con le file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FONDAMENTI O FONDAMENTA?

La grammatica italiana (2012)

FONDAMENTI O FONDAMENTA? La parola fondamento ha due plurali. • Il plurale maschile fondamenti è impiegato nel senso figurato e metaforico di ‘principi alla base di un pensiero, una struttura astratta, [...] un’istituzione’ i fondamenti della civiltà, i fondamenti della fisica, i fondamenti della filosofia • Il plurale femminile fondamenta si usa quando ci si riferisce al significato proprio di ‘base su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CERVELLI O CERVELLA?

La grammatica italiana (2012)

CERVELLI O CERVELLA? La parola cervello ha due plurali. • Il plurale maschile cervelli ha gli stessi usi del singolare, anche figurati Le scoperte dei ricercatori italiani all’estero: un effetto della [...] fuga di cervelli Cervelli elettronici dotati di una memoria straordinaria • La forma femminile cervella, invece, indica specificamente ‘la materia di cui si compone il cervello’. Si usa soprattutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

URLA O URLI?

La grammatica italiana (2012)

URLA O URLI? La parola urlo ha due plurali. • Il plurale femminile urla si usa quando ci si riferisce a suoni emessi da esseri umani Sapessi che urla terribili sa lanciare mio fratello • Il plurale [...] me sentivo l’inferno sgranchirsi negli urli delle fiere (E. Flaiano, Tempo di uccidere) ma può essere usato anche per indicare parole o frasi pronunciate a voce alta, con violenza o con rabbia in quei versi divini risuonano gli urli della folla e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FRUTTI O FRUTTA?

La grammatica italiana (2012)

FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato [...] ha il significato di ‘risultato’ Mangia un frutto Il frutto del mio lavoro • Il singolare femminile frutta indica l’insieme dei frutti che si mangiano La frutta ha più vitamine della carne • Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

regola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] cosa l’aggettivo che, cosicché la frase «Che cosa hai fatto?» si accorcia in «Cosa hai fatto?» lasciando l’ufficio d’inquisitore alla parola cosa, che di per sé non interroga un bel niente. Se questo modello avrà dei seguaci (li avrà, li avrà), non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE STORICO-NATURALI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA

ASMA: MASCHILE O FEMMINILE?

La grammatica italiana (2012)

ASMA: MASCHILE O FEMMINILE? La parola si trova usata sia al maschile, sia al femminile. L’oscillazione deriva dal fatto che tanto in greco quanto in latino asma era di genere neutro. Di solito le parole [...] forme gli asmi (rifatto sull’italiano antico asmo) / gli asma (invariabile) Tuttavia, la terminazione in -a ha fatto sì che la parola fosse sentita come femminile. Di qui l’uso, oggi di gran lunga più comune al di fuori dei testi di medicina, di asma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali