Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e contro i circoli cattolici non approdava a nulla. Anzi «si intensificava da parte dei dirigenti fascisti, in esecuzione di una parola d’ordine del governo, il tentativo di scindere il partito in due»45.
La collaborazione popolare al primo ministero ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] -51.
10 Omelia tenuta nella cattedrale di S. Martino a Lucca alla messa del giorno di Pentecoste, 29 maggio 1966, in E. Bartoletti, Parola di Dio e omelie, a cura di P. Gianneschi, Roma 1981, p. 258.
11 Rapporto fede-cultura nell’uomo e nella storia ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] soli. La vecchia Europa dovrebbe, umilmente, dire una volta ancora agli americani, che ci hanno dato la Libertà, poche ma sentite parole: voi mettete la potenza, noi mettiamo l'esperienza. In due si soffre meno e si riesce meglio. Tutto sta avere le ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] sul trentennio della presenza inglese in Palestina.
Gerusalemme - Al Quds ("la santa" in arabo) - è il simbolo delle rivolte, la parola d'ordine che serve a mobilitare la popolazione araba in difesa della celebre moschea di Al Aqsa. Ma le motivazioni ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] a confrontarsi con grandi temi di storia del pensiero. Il primo lavoro di rilievo fu un saggio su Socrate (in La Parola del passato [Napoli], 11 [1947], 5) che richiamò l'attenzione di Croce. Proprio nel '47, assieme a Compagna e Giordano, entrò ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] queste nomine va ricordato a grandi linee che il logoteta nei parlamenti sedeva alla destra del re, prendeva la parola, rispondeva a indirizzi e petizioni e promulgava gli editti reali; inoltre redigeva leggi ed editti, si pronunciava sulle richieste ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] vacillare, il G. fu, con R. Sineo, F. Mellana, G. Robecchi, uno degli esponenti della Sinistra che, prendendo la parola anche come relatore in materia di pubblica sicurezza, di tutela dell'emigrazione lombarda, di diritto di associazione, di prestito ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] di essere molto più simile a quello che ha tenuto finora il cancelliere Merkel di quanto non appaia oggi.
La parola
■ European Stability Mechanism
La sigla ESM designa l’ente che, una volta completata la ratifica dei trattati che lo istituiscono ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] la Russia, fino al momento della partenza, il 4 genn. 1519. Oltre alle estenuanti trattative con i boiari, "descritte parola per parola come negli atti originali russi" (Karamzin), risoltesi in un fallimento perché non portarono né alla pace né alla ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] truppe a cavallo, perché erano più pratiche. L'uso della bandiera si generalizzò durante il Medioevo e infatti la parola deriva dal latino medievale bandum ("compagnia di soldati raccolti sotto un'unica insegna"), che a sua volta risaliva al gotico ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...