Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] un proprio Bollettino e si avvale della collaborazione di esponenti delle principali librerie italiane e straniere.
Modernariato
Parola entrata nell'uso corrente per indicare il commercio e il collezionismo di quegli oggetti che non sono propriamente ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] uomini di non vivere "come bestie"; gli antiqui sono - con Giovanni di Salisbury - gli auctores, pagani e cristiani, alle cui parole si deve riverenza ("E così 'autore' [...] si prende per ogni persona degna d'essere creduta e obedita. E da questo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] distinte fasi stilistiche e cronologiche. La documentazione sino ad ora venuta in luce non ci permette ancora di dire una parola definitiva circa la genesi di quest'arte. Si ha infatti l'impressione che buona parte delle più antiche opere conosciute ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] i limiti del cinema in questa scissione costitutiva dell'unità vivente dell'attore in cui si incontrano 'accadimento' e 'destino', parola e azione. E tuttavia, è proprio questa separazione del corpo dall'anima, del simulacro dalla 'realtà viva', che ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , testimoniano della continuità di una tradizione. Oltre ai vari, abili scalpellini, dovevano esservi scultori nel pieno senso della parola, come fanno intendere alcune statue e statuette esistenti all'esterno del palazzo dei Priori, ai Ss. Severo e ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] a partire dalla fine del Duecento, forse già con Nicola e Giovanni Pisano (Middeldorf Kosegarten, 1984), una parola definitiva o quanto meno chiarificatrice sull'argomento resta ancora da scrivere. In seconda istanza, sono ancora da tracciare ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e simboliche; una concezione ripresa, ancora una volta, da Gregorio Magno (Petrucci, 1973). Il codice benedettino, che conservi la parola divina o gli ultimi relitti della cultura antica, piegata comunque al servizio della fede, è un oggetto-simbolo ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] una serie di difficili contraddizioni che sembrano però preoccupare poco lo sviluppismo delle postmetropoli. Anche se sovente la parola ecologia si trasforma in un aggettivo da aggiungere come viatico multimediale a qualsiasi azione, senza che questo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] si restringe invece all'ambito della presa di coscienza delle attribuzioni di ‛storico' e ‛artistico' (in altre parole: determinate cose, monumenti, manufatti di qualità estetica o meno, cimeli, possono costituire patrimonio storico e artistico per ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] in arabo per designare la c. sono bayt e dār, il cui significato etimologicamente esprime concetti spaziali differenti. La prima parola, da una radice semitica riferita sia alla dimora o tenda dei nomadi sia alla c. dei sedentari, designa uno spazio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...