Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] soluzione sancita in modo definitivo dalla mediazione governativa. Tanto è vero che nel corso dell’iter parlamentare ogni parola fu ritenuta intoccabile. Inoltre, il contenuto dell’intervento ha una portata nettamente innovativa, al di là della sua ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] la minaccia di farvi ricorso), è pure vero che per poter approvare una risoluzione occorrono 9 voti su 15. In altre parole, è sufficiente che sette membri eletti, non permanenti, del Consiglio, ancorché privi del veto, si coalizzino per bloccare la ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] quindi anche il diritto di deviarla verso l'insediamento arroccato (Historia diplomatica, I, pp. 497 s.). In altre parole il privilegio significava che il sovrano consentiva al piccolo borgo toscano di disporre del percorso di questo tratto della Via ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] "la dottrina consista ne la lingua greca") e per i prevedibili esiti goderecci. Qualcuno si lascerà ben scappare qualche parola in italiano; sfuggirà ben qualcosa in latino. Fioccheranno, allora, le multe. E tante multe moltiplicano le cene. Breve ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] mercato responsabilità, Milano 2008.
G. De Nova, Il contratto alieno, Torino 2008.
G.B. Ferri, Il potere e la parola e altri scritti di diritto civile, Padova 2008.
P. Mengozzi, Il Manifesto sulla giustizia sociale nel diritto contrattuale europeo e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] con precedenza rispetto al merito della causa. Tuttavia, rappresenta anche l’aspetto più odioso del rimedio in parola, poiché, nel determinare un’automatica (in realtà, successiva alla richiesta di trasmissione del fascicolo, con conseguente ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] a progetto) – all’operare dei principi e delle regole del diritto comune delle obbligazioni. Essa si sostanzia, in altre parole, in una deroga (in peius) ai principi del diritto privato generale, altrimenti operanti – in favore del lavoratore come di ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] alla condotta – il riferimento a modalità specifiche della stessa – l’abuso delle qualità e del potere –, che rendono la figura in parola speciale rispetto all’estorsione (Marini, G., Delitti, cit., 240 e nt. 75; v. Cass. pen., sez. VI, 21.9.2005, n ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] nel caso previsto dall’articolo 40 …» (art. 41, co. 6, lett. d). La norma esibisce due limitazioni: la prima, espressa dalle parole in concomitanza, relativa al fatto che si tratta di un tirocinio ordinario svolto mentre si frequenta l’ultimo anno di ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] l. 27 luglio 1978 n. 392, artt. 9 e 10).
Provvedimenti di natura eccezionale
Non è stata apposta la parola fine, nel frattempo, all’espediente tragico della sospensione delle procedure esecutive in Italia: sono tristi cronache che si succedono quasi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...