Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] , in via diretta a livello interconfederale o di categoria e in via (soltanto) delegata ai livelli decentrati, che, in luogo dell’ipotesi in parola, il requisito di cui al co. 1 dell’art. 1 d.lgs. n. 368/2001 non sia richiesto nei casi in cui l ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] applicativo dell’arbitrato societario sul piano oggettivo, resta da considerare l’elemento che maggiormente identifica il giudizio in parola, ovverosia l’area delle controversie devolvibili al collegio arbitrale. Si è detto, in proposito, che l’art ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] lo stesso ufficio e tutto ciò che a questo è connesso […]". Nella motivazione del provvedimento spicca la parola ordinatio contrapposta al verbo confundere e pertanto è facile ricollegarla a quella precisazione contenuta nel rimprovero poc'anzi ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] assume l'oralità come forma e la fiducia come base. Con questa rogadia (in Dalmazia chiamata rogancia) nel senso stretto della parola, una parte s'impegnava a vendere all'estero, in prevalenza nel Levante, la merce di un'altra persona a nome di ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] positive accumulate, il detenuto meritevole, prima di aver completamente scontato la pena, avrebbe potuto ottenere la libertà sulla parola, sotto il controllo di un ufficiale di polizia che si sarebbe occupato anche di trovargli nuovi lavori e di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] un carattere di preferenza chiuso del tipo in parola - sia la titolarità dei diritti corrispondenti precipuamente stato definito "genocidio culturale".
Manca, in altre parole, un quadro definitorio e normativo sufficientemente preciso, esaustivo ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] possa darsi luogo al rimborso delle somme corrisposte a titolo di imposta di registro e di bollo.
L’applicazione del regime in parola è estesa anche ai contratti di locazione non soggetti a registrazione (comma 2, art. 3, cit.). In tal caso, il ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] degli effetti riconosciuti alla sentenza di accertamento dell’obbligo del terzo da Cass., S.U., 24.6.2008, n. 25037, le cui parole sono state utilizzate nel testo.
12 Cfr. Cass., 23.5.2011, n. 11302.
13 Il terzo non riceverà alcun pregiudizio dalla ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] pena capitale «non serve a far diminuire i delitti ma piuttosto a incrementarli»: proposta ‘sovversiva’ che diventa la parola d’ordine su cui si imposterà la campagna politica per la soluzione del problema. Il programma abolizionista, portato avanti ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , 1966, pp. 608-09).
Di qui il miraggio della pace ancorata all'egemonia della 'nazione indispensabile', per usare le parole dell'ex segretario di Stato Madeleine Albright, che ben esprimono il sentimento dominante nell'età clintoniana (e non solo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...