Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...]
La tesi che incontra maggior favore, in dottrina e in giurisprudenza, è quella che inquadra gli istituti in parola nell’area della responsabilità contrattuale. Tale responsabilità, secondo una tesi minoritaria, è da identificare con quella ordinaria ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] giudizio condiviso dagli storici del nostro tempo: "santo e candido monaco […] uomo pio e retto", secondo Y. Renouard; in altre parole, era capace di ingenuità e di goffaggini nella conduzione degli affari politici, ma per G. Mollat riuniva in sé "un ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] e di osteomalacia negli adulti. Simili sono le conseguenze dovute a mancanza di calcio.
FOCUS
Il problema storico della fame
La parola fame evoca una condizione di privazione di alimenti, ma anche povertà e miseria. La 'fame cronica' era presente nel ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] bandito per indicare una persona che abbia trasgredito la legge penale; tuttavia le origini semantiche della parola, come spesso accade, tradiscono una maggiore specialità terminologica, indicando precipuamente colui nei confronti del quale sia ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] si ritiene che, in tali casi, sussista l’obbligo di rifiutare l’esecuzione della decisione in quanto alla parola «may», contenuta nell’art. 5 della Convenzione, viene attribuito il significato di «shall»).
Fonti normative
Convenzioni internazionali ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] potenzialità recuperatoria dei beni al patrimonio del debitore. L'esercizio delle azioni esecutive o conservative in parola è subordinato all'ottenimento della dichiarazione di inefficacia dell'atto dispositivo impugnato oltre che alla necessaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] dell’Italia fascista, Milano 2007.
S. Caprioli, Codice civile. Struttura e vicende, Milano 2008.
G.B. Ferri, Il Potere e la Parola e altri scritti di diritto civile, Padova 2008 (in partic. Fascismo e concezioni del diritto, pp. 37-45; La formula ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] optarsi per la prima tesi, perché permane il debito della società; ma anche dopo la cancellazione, nonostante le parole del legislatore («rispondono in proprio»), convince la medesima configurazione, posto che successori nel debito sociale sono solo ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] 2 e 3 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104». Anzi, il maxiemendamento governativo ha voluto aggiungere al testo la parola «esclusivamente», a sottolineare che vi è un unico strumento di tutela esperibile in materia e cioè l’azione avverso il ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] alla giurisdizione amministrativa (T.A.R. e Consiglio di Stato) e non a quella ordinaria, così che l'ultima parola in proposito sarà in molti casi quella del giudice della giurisdizione e dunque delle Sezioni unite della Corte di Cassazione.
Gli ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...