La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] suo aspetto positivo: siccità in luogo della pioggia fecondatrice ecc.); spesso il suo nome proprio è tutt’uno con la parola cielo. Nelle religioni politeistiche delle civiltà superiori, al vertice dei singoli pantheon c’è, nella maggioranza dei casi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] 2000).
Helmholtz non fu il solo a far 'ritorno a Kant' come guida filosofica. Zurück zu Kant (Liebmann 1865) fu la parola d'ordine al grido della quale si formò, verso la fine del XIX sec., un vasto e influente movimento neokantiano. Il neokantismo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] da Vitruvio (X, 1, 4), gli uomini invece sviluppano le macchine 'a imitazione' della Natura. In questo contesto le parole chiave non sono utilitas o necessitas, ma commoditas ed expeditio (con il suo opposto, impeditio, più spesso nella sua forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] subito dopo la presentazione di un metodo grafico per realizzare lo scorcio di un pavimento, che Filarete cita, quasi parola per parola, dal De pictura di Alberti.
Stando a Filarete, Brunelleschi avrebbe trovato un modo per disegnare un piano (un ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] nucleo è così ricco di neutroni da non poterne contenere altri. Questo processo, chiamato processo r dall'iniziale della parola ‛rapido', è ovviamente essenziale per la produzione dei nudei pesanti radioattivi 235,238U, 232Th e 244Pu che si trovano ...
Leggi Tutto
ciclone
Franco Foresta Martin
Dai mari caldi un vortice d'aria distruttivo
I cicloni nascono in genere nei mari tropicali, a causa dell'alta temperatura e della rapida evaporazione dell'acqua. Sono [...] , di willy-willy in Australia, pur riferendosi sempre allo stesso fenomeno.
Aree cicloniche e anticicloniche
In meteorologia la parola ciclone non indica necessariamente una tempesta. Essa si riferisce anche a una zona di bassa pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] , detto bit, esiste per un certo lasso di tempo (tempo di bit, T) e ciò determina la durata temporale dell'intera stringa o parola: la situazione è mostrata in fig. 3 per una stringa di otto bit che prende il nome di byte. Se al livello alto (s1 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] che il moto della Terra era al centro di una discussione, egli interveniva soltanto per far sapere che era vivo: "ho detto due parole per esser vivo, e detto, come dico, che quella opinione di quel'Ipernico, o come si chiami, apparisce che osti alla ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] ), via impedita se disposto perpendicolarmente (d. chiuso). D. fonografico Sottile piastra circolare utilizzata per la riproduzione della musica, della parola e, in generale, dei suoni. Su ciascuna delle due facce il d. reca un solco continuo che si ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] interpretate come onde di probabilità, mentre le onde luminose e le onde materiali sono onde nel senso usuale della parola.
Le obbiezioni di Planck e von Laue alla teoria quantistica derivano essenzialmente dal timore che gli elementi solipsistici ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...