Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] rinviando al trapanare, al monotono e fastidioso rumore della trivella (to bore). Non dissimile è il significato della parola russa skuka, la cui radice kuka significa emettere suoni ripetitivi e monotoni.
Dai vari etimi discende la ricchezza ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] . Inoltre, anche nell'evenienza di una laringectomia totale, si possono tentare, in alcuni casi, tecniche di riabilitazione per la parola, come quella di M. Staffieri, o di ricostruzione del tubo tracheale, sì da consentire, ai pazienti operati, di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , ucciso nel novembre 1975 alla periferia di Roma, durante un incontro omosessuale in circostanze non bene chiarite: "È difficile dire con parole di figlio / ciò a cui nel cuore, ben poco, assomiglio. // Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] essere concetti noti, ma non impediscono di chiudere gli occhi di fronte all'innegabile certezza della morte futura. La parola negazione indica molto chiaramente che non vogliamo sapere pur essendo certi che moriremo. Il problema non è tanto quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] hanno dimostrato che i soggetti normali forniscono un'ampia risposta negativa a 400 ms (N400) in seguito alla presentazione di parole non appropriate per quanto riguarda l'aspetto semantico e questo è considerato un indice del modo in cui si verifica ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] generare fin dalla più tenera età possiedono un carattere referenziale astratto. Proprietà questa che permette alle stesse parole, a parti di parole e a locuzioni, di riferirsi a 'cose' che non debbono neppure essere tangibili o presenti alla vista ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] il linguaggio degli adulti; b) fase fonologica (1-2 anni): comprende l'emissione della prima parola, che compare fra gli 11 e i 14 mesi, e la comparsa delle prime 4-5 parole, che avviene fra i 12 e i 15 mesi. In questa fase si distinguono due stadi ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] in generale, "psichiche".
Il G., che era intervenuto in modo specifico su tale questione nel 1882 (con il saggio Una parola dell'anatomia a proposito di una questione di fisiologia e di clinica, in Gazzetta degli ospitali, III [1882], in varie parti ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] Nella elaborazione teorica di Lacan il luogo del linguaggio è infatti codificato come il grande Altro, da cui il soggetto prende la parola, e luogo dell'inconscio che si struttura infatti come un linguaggio. Allo stadio dello specchio (fra i 6 e i 18 ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] fino alla soglia degli ottanta anni, quando un ictus cerebrale, pur lasciandogli intatte le facoltà mentali, lo offese gravemente nella parola e nelle condizioni fisiche.
Il B. morì a Cagliari l'8 apr. 1976.
Il B. aveva maturato la sua preparazione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...