Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] è immerso il paesaggio. Ogni stato della rete è dunque una 'parola' a N bit; tali saranno in particolare gli stimoli (implicitamente dispositivo reale abbia una granularità intrinseca, in altre parole, che non abbia una 'profondità analogica' infinita ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] ospedali fu uno degli aspetti più considerevoli della pratica medica nella società islamica medievale. Nel Medioevo la stessa parola māristān divenne sinonimo di manicomio, e molte di queste istituzioni erano identificate principalmente per l'asilo e ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] tonicità positiva del volto dell'altro. Un intervento di tipo psicoterapeutico avrebbe proposto, con la mediazione della parola, la descrizione delle emozioni legate alla percezione di parti di sé minacciose o estranee, tentando una ricomposizione ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] è dominante, il costante riferimento all'oggetto 'amato' è pervasivo, come la convinzione che uno sguardo o una parola casuali siano, per il malato in preda al delirio, del tutto intenzionali. Nascono allora estasi erotiche suscitate da lontano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] volute 28.000 ca. equazioni simultanee per poter ottenere le informazioni necessarie alla ricostruzione di un'immagine. In altre parole, gli disse di 'lasciar perdere'.
Sempre negli anni Cinquanta, in Sudafrica, l'ospedale Groote Schuur di Città del ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] recupero (oppure la conquista) delle capacità di coordinazione e controllo dei parametri del movimento, della postura e della parola; il potenziamento della fiducia in sé stessi e della volontà di un'adeguata integrazione sociale. Una volta acquisiti ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] avversata e, in particolare, nel corso dell'ottavo congresso tenutosi a Genova nel 1846 lo stesso F. fu privato della parola e gli fu impedito dal presidente C.S. Speranza di pronunciare il discorso che avrebbe poi pubblicato col titolo Questions ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] 'interno degli ospedali (bīmāristān) costituirono un rilevante aspetto della pratica medica nella società islamica medievale. La stessa parola bīmāristān o māristān divenne durante il Medioevo sinonimo di manicomio e molte di queste istituzioni erano ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] .P., in Gli Incogniti e l’Europa, a cura di D. Conrieri, Bologna 2011, pp. 11-39; L. Grassi, Dallo sguardo alla parola. La riscrittura della Lucerna di F.P. nella Bibliothèque universelle des Romans, ivi, pp. 125-144; J-F. Lattarico, Venise Incognita ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] : inizialmente si manifestano segni di alterazioni delle capacità intellettive con possibile estensione della compromissione alla vista, alla parola e alla deambulazione, sino a pervenire a una sindrome demenziale con paralisi. La diagnosi può essere ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...