GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] , organizzò la sezione locale del PSI e appoggiò la candidatura di W. Mocchi; il 10 luglio fondò il periodico La Parola dei poveri che, durante la sua breve esistenza, appoggiò la costituzione di cooperative.
Stabilitosi a Novara, il G. assunse la ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] Napoletana, p. 126). Ma l'A. non era solo un ardito e "indiavolato" condottiero; era anche un uomo fedele alla parola data. E quando s'accorse che gli Svizzeri a lui affidati intendevano arrendersi ai Francesi, non potendo impedire il tradimento ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] . In seguito (XVIII-XXII legislatura) rappresentò il collegio di San Biagio di Callalta. Taciturno, restio a prendere la parola in aula, i suoi primi anni di vita parlamentare sono caratterizzati soprattutto dalla partecipazione ad alcune importanti ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] partire dalla metà degli anni Trenta il C. intensificò il suo impegno politico, chiamando a raccolta sul periodico cosentino Parola di vita gli intellettuali cattolici della sua città. Per la sua attività politica, invisa al fascismo, subì la diffida ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] (1929-1932). Questi, per aver sparato mentre era in servizio di sentinella a un sottufficiale che non aveva risposto alla parola d'ordine, venne processato e condannato a cinque anni (ridotti a tre nel processo d'appello) dal Tribunale militare di ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] con gli interessi delle classi dominanti siciliane. A parte minori questioni locali sulle quali, come parlamentare, prese la parola, nel 1889 intervenne per sollecitare una razionalizzazione delle strutture del Banco di Sicilia; nel 1894 sostenne l ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] riferì la regia legazione di Berna in un dispaccio, durante le manifestazioni che allora si svolsero, egli prese la parola per accusare "il governo italiano per l'appoggio dato a quello austriaco nella sua politica aggressiva contro la Serbia", che ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , recandosi, tra il 1929 e il 1934 a tutte le sedute, per votare contro le leggi liberticide. Nel 1929 prese la parola in Senato contro i patti lateranensi.
Pur nelle vicende impegnative dei primo dopoguerra e dell'avvento dei fascismo l'attività di ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] li conduca alla lotta uniti ed in base ad un piano coordinato, capace di condurre il proletariato alla vittoria?".
La parola d'ordine dell'Internazionale comunista era "governo operaio e contadino", che Granisci aveva reso nella formula, più ricca di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Re ed a V. E.") e il Cordova ("D. è accetto a tutti. Il suo aspetto (...) ispira soggezione agli importuni, la parola mite gli concilia i cuori"). Era soprattutto l'impegno amministrativo del D. a consolare il Cordova, che già il 24 luglio riferiva a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...