DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] della Svizzera, il D. fu sorpreso da un attacco austriaco efatto prigioniero. Venne liberato solo il 3 maggio; ma al suo ritorno suo rapporto sulla battaglia, chiuso con le parole di Francesco I: "Tutto è perduto fuorché l'onore".
Nei giorni ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] atto distensivo in nome dei fasci (in altre parole la milizia non si sarebbe battuta contro l'esercito altri gerarchi e ras del regime. I fatti gravissimi che ebbero luogo a Torino il 18 dicembre, nella notte fra il 18 e il 19 e ancora nella ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] trincee e di incoraggiarli con poche e commosse parole. Dalla Libia aveva scritto che "tutto il segreto è nell'elemento uomo"; e giungeva in ritardo (negli altri eserciti era stata fatta nel 1915) e non fu sviluppata fino ad arrivare alla divisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] forza e necessità di stelle», parole inevitabili nella riscrittura di una vicenda omerica (p. 116). E Della sfera, con questo si vedrà fin nell’empireo, e piacendo al Signore spiaremo i fatti di là su, e faremo un Nuncio Empireo» (Gabrieli 1996, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] che permette la connessione empirica tra «fatto bruto» e «fatto scientifico» senza abbandonare l’ancoraggio a cura di M. Castellana, A. Rossi, 2004, p. 18).
Sono parole che trovano una diretta consonanza – sempre in ambito francese – in Gaston ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] richiesta di un riscatto per la liberazione delle donne fatte prigioniere quando la parte avversa si sia comportata loro riguardi non si deve rompere la parola data né aggredirli se se ne stanno tranquilli e pacifici, senza macchinare contro di noi; ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] non corrispondeva alla gravità e alla mestizia dell’occasione e perché le parole non si capivano, e li invitò a cantare a Palestrina (una rassegna degli studi maggiori è in Cavallini, 1995). Sono stati fatti molti passi avanti nella direzione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] e ricche di intimità […]. Se è vero, secondo l’espressione manzoniana, che ‘la vita è il paragone delle parole’, poche parole di un uomo ee della vita a fare esperienza di tutte le cose che ha intorno. Il fattoè prodotto dal farsi ed è condizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] aveva alcun bisogno di accrescere la propria fama rubando le idee e le parole di un amico» (Marinoni 1982, p. 8).
Nel 1498 partita doppia, che sono precedenti a Pacioli, dipende molto dal fatto che solo l’opera di quest’ultimo, in quanto a stampa ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] soggetti e critica della qualità, dello stato di conservazione e dei disegni e delle copie che erano stati fatti in situ Bartoli che, secondo le parole del B. stesso, "co' suoi tratti hà rivocato in luce molte opere di Raffaëlle, e degli Antichi, le ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...