FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] alcuno degli impegni presi col Pisacane. Rilievi altrettanto duri li aveva fatti R. Pilo in una lettera al Nicotera del 10 ag. ".
Quando pronunziava queste parole il F. si era già isolato dal nascente internazionalismo italiano e, pur frequentando di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] fatti patologici da superarsi attraverso un’effettiva collaborazione internazionale.
È indubbio, tuttavia, che Caffè sia un sostenitore del mantenimento di un’ampia rosa di strumenti di politica economica interna. Non bisogna aver paura delle parole ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] le sue idee, le sue immagini, le sue passioni colle parole del popolo e non con quelle dei libri". Lo strumento più idoneo per rappresentazioni di molti principali fattie paesi dell'antica e della nuova Grecia" (1844-46) e le Tradizioni italiane per ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] lo ricorderà, ancora a Bernardino ed a altri amici, con parole commosse.
Dal 1506, dunque, il D. era nuovamente a Vicenza 1529 il D. morì a Vicenza e fu sepolto nella chiesa di S. Corona, nella cappella fatta erigere da Pietra Da Porto. La biografia ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] anco afferrato bene il senso e il programma di questa democrazia cristiana e per la parola nuova e per il significato equivoco non la pubblicazione deplorevole in sé e per le luttuose circostanze nelle quali si èfatta" e "per il danno... causato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] ’idea di proprietà, da tempo – sono parole sue - «morta e sepolta, senza cerimonie e senza onori».
In considerazione di quanto precede, la situazione proprietaria può conoscere, e di fatto ormai conosce, diverse e più o meno accentuate gradazioni di ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] delle due opere Les moissoneurs e Les sabots (rispettivamente gennaio e ottobre 1768), che ebbero peraltro un buon successo, Grimm tornò alla carica con parole ancor più velenose, scrivendo che il D. "avrebbe fatto bene a rinunciare a comporre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] -10, in corsivo le parole di Collenuccio).
Ma Collenuccio estende quel giudizio sul piano storico e politico, dimostrando così la origine normanna, francese, tedesca, sveva e il re aragonese, e con il fatto che rivolte potevano scoppiare ovunque. Si ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] così vasto, non solo lo accusò di aver fatto confusione sui vincoli associativi e di aver parlato poco o nulla della piccola proprietà il secolo XII", omettendo, in altre parole, di confrontarsi con l'assetto vero e proprio del latifondo, di "metter ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] direttamente a Napoleone e poi al Risorgimento. La scelta di due grandi blocchi tematici trova ragione nelle parole del popolano narratore: per il primo parla la sua origine, che, pur con qualche anacronismo, lo autorizza a descrivere i fatti di Roma ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...