COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] V si rinnovò per il C. la speranza di essere fatto papa e anzi qualcuno sostenne che, se la malattia del pontefice a Enea Silvio Piccolomini, pronunziando, pare, le parole: "Anch'io accedo al cardinale di Siena e lo faccio papa". Il 3 sett. 1458 ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] e soprattutto con il Diluvio universale (marmo), che valse al L. la medaglia d'oro e la croce della Legion d'onore, i fatti Salvatore in forma gloriosa che ripete al sommo pontefice le parole "Confirma fratres tuos", la statua in gesso dell'Assunta ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] , com'è stato supposto per una certa conoscenza che mostra di parole greche, di usi e pratiche locali, e per il conoscenza dell'ambiente e della lingua. I fattie le vicende della sua vita si ricavano tutti dai racconti e dagli accenni dell'unica ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] A Parenzo, dal balcone del palazzo Polesini, pronunciò parole violente contro il governo austriaco; un informatore riferì giudiziario nei suoi confronti per i fatti del 1848.
Una raccolta dei suoi scritti, Poesie e prose, fu pubblicata a Capodistria ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] e dalla permanenza lì di Pirzio Biroli come capo missione fino al 1927 – furono però raccolti risultati marginali poiché la modestia dei programmi economici rese la missione, secondo le parole civili fatta di rappresaglie, deportazioni e internamenti ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] per chiedere al Comune di cessare la guerra contro Arezzo e di mandare messi a Losanna presso il re. "Risponditore fu fatto per lo Comune messer Brunelleschi, il quale... rispose con parole superbe e disoneste" che "mai per niuno signore i fiorentini ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] , morirono per le ferite riportate, altri furono fatti prigionieri e depredati dei loro beni. I complici dell’agguato mesi che precedettero la battaglia di Campaldino, stando alle parole di Dino Compagni, Guglielmo avrebbe risparmiato lo zio prelato ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] così sollecitamente ... dai solerti regolatori e amministratori dei fatti dello spirito"). La natura intrinsecamente (Colloquio tra un Belligero ed un Umanitario), Torino 1914, e Franche parole alla mia nazione, ibid. 1919. Sono infine da segnalare ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] La vita e le opere di C. C., in Commentari, II[1951], p. 248), come paiono dimostrare con chiarezza le parole di lode che verso il primo poiché egli "nella Professione della Pittura hà fatti di propria Mano diversi Quadri, anche à benefizio del Pre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] secondo le parole del Varchi, era "molto, e per mio giudizio con molta ragione, dagli uomini buoni e prudenti biasimata 173; Firenze, Biblioteca Laurenziana, Acquisti e doni, 231; F. Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...