Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] ; Viganò, F., Il dolo, cit., 123 ss.;Donini,M., Il dolo eventuale: fatto-illecito e colpevolezza, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 1, 106 ss.
13 Sono parole delle sentenza in commento.
14 Così, Cass. pen., 29.1.2013, n. 16237.
15 Demuro, G.P., Il dolo ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] nome di Corrado in quanto destinatario della lettera è seguito ‒ fatto del tutto singolare ‒ dalla nota esplicativa: medioevali, Roma 2001, pp. 425-458.
Id., Stratégies de la parole: paix et hérétiques en Italie dans les Registres de Grégoire IX, in ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] nulla, la ragione per cui non vi è salvezza dei diritti quesiti dipende dal fatto che la costituzione fornisce ex se la prova 44, co. 3, c.p.a. viola infatti, nelle parole della Corte, entrambi i criteri direttivi fissati dal legislatore delegante: l ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] parte, di dimostrare in giudizio l'esistenza di un determinato fattoe, dall'altro, l'imposizione a carico della controparte dell'onere chiaramente nelle parole di Carcaterra, il quale osserva che mentre per l’induzione «quello che è vero di alcuni ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] quella di difetto di titolarità (di cui si èfatto accenno nel paragrafo precedente) e quella di dolo, descritta dal secondo comma: diritto, nelle parole di Campobasso): caratteristiche, queste, che sono proprie dei titoli di credito e non dei titoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] l'Ammirato lo avrebbe ricordato con queste parole "cittadino molto chiaro e stimato nella Repubblica sì per la dottrina . stor., ibid., pp. 11, 87, 93, 111 s., 124; Ricordi fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Moregli, ibid., XIX,ibid. 1785, pp. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] gli Stati. Anche negli Stati Uniti il Presidente è anche e spesso anzitutto un simbolo. In altre parole, quali che siano le spiegazioni del fatto (che è sicuramente molto complesso e non riducibile alla sfera razionale o comunque giuridica, cosicché ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] che il diritto concede o può vietare, ma è il portato inevitabile del fatto che il legislatore manifesta la sua volontà mediante parole. Però, se il giudice è il solo che giudica definitivamente, l’interpretazione del giudice nel caso concreto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] un mediocre trattato o una silloge di massime») nel fatto di aver sottratto un ruolo attivo alla scienza giuridica, e vicende, Milano 2008.
G.B. Ferri, Il Potere e la Parolae altri scritti di diritto civile, Padova 2008 (in partic. Fascismo e ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] sistema sia sostanziale che processuale». Le parole testuali appena riportate potrebbero sembrare semplicemente al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l’imparzialità e la trasparenza ». Inoltre, come si èfatto cenno, l’art. 29, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...