Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] maestro De Sarlo, che gli aveva fatto leggere anche importanti testi di Edmund Husserl; e, per parte sua, Garin lesse inglese. I moralisti, pubblicato nel 1942.
In altre parole, negli anni Cinquanta ci fu una generale ristrutturazione della posizione ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] e riviste (poi riunite e pubblicate nel 1969 a Milano con il titolo di Raâga Blanda) e un poemetto dada La parole ormai le truppe italiane erano in ritirata; l'E. imputò questo ritardo al fatto di non essersi mai iscritto al partito fascista. Dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] fa parte, che di precisare che cosa significhi una singola parola o termine all’infuori della frase o delle frasi in definizione che possiamo esigere è che ci si indichi qual è il fatto (o l’insieme di fatti) il cui aver luogo è da noi (a ragione ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] manoscritti greci. Nel 1568 rientrò a Venezia – dove aveva fatto rapido ritorno anche nell’estate del 1562 –, entrando nella natura, ma crea un universo di parole che rimandano a verità arcane. Centrale è – come nel Discorso della diversità dei ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] intellettuale con cui di un insieme di fatti sperimentali e di ragionamenti su essi si raccolgono quelli e ciano quali colori sottrattivi primari, è usata nella fotografia a colori e nella stampa a colori. ◆ [ELT] [FME] S. da parole preregistrate e ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] ), fatta valere nella linguistica da L. Bloomfield con Language (1933), trova in Signs, language and behaviour (1946) di C. Morris e in Ethics and language (1944) di C.L. Stevenson la presentazione più sistematica. Il s. di una parola o frase non è ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] avverte l'inizio di un prolungamento dell'inglese mind. Quando la parola compare − secondo il dizionario Robert nel 1842 − ha un senso concetto di mentalità.
Una mentalità è un complesso di i. bell'efatte che gl'individui esprimono spontaneamente in ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] linguistico mostrano infatti che siamo in grado di comprendere anche usi della parola vero che trascendono il raggio d'azione delle nostre facoltà conoscitive, e proprio il fatto che concepiamo enunciati quali μ o ϱ come possibili v. starebbe a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] [donde viene la precedente asserzione] deriva dal fatto di essere stata enunciata da Lui [il Signore]" (I.1.3). (Il sūtra seguente viene introdotto dal commentatore Candrānanda con queste parole: "È stata dunque enunciata la forma propria del dharma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] proprii luoghi; accioche l'Huomo conoscesse, che non fussero state fatte à caso; ma ordinate con gran sapientia & non senza le forme e rappresentarle in parolee immagini. In breve, il mondo naturale è il libro illustrato di Dio e una scintilla ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...