L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] la libertà nella Chiesa cattolica, se ciò èfatto di fronte al pubblico e con i sacerdoti cristiani presenti quali testimoni lo tariffò al valore nominale della moneta in lega. In altre parole, egli tentò di fissare il prezzo dell’oro. Ad esempio, ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] in cielo una croce con le parole In hoc signo vinces26. La visione è confermata dall’apparizione di Cristo in (Cesari 336a-b) considera l’assassinio di Crispo e Fausta come fatto determinante per la conversione di Costantino. Sulla stessa linea ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , per usare le parole di un altro biografo cinquecentesco di C., il Mannucci, a "un onorato esercizio di armi" e ai "cortesi costumi rapporti privati, "talmente che èfatto proverbio nella città che il duca si disduca e s'induca quando vuole". Alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] pur sempre fare i conti con la marche naturelle, e i conti non erano del tutto fatti nel momento in cui Poisson affermava che "quando un simmetria temporale dei meccanismi di collisione. In altre parole, nulla vietava di impiegare un'entità come H ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] interventi nei confronti del Senato romano, Mamertino indirizzò parole del tutto simili a quelle usate dal panegirista di assorbire i ceti dirigenti, militari e civili, che fino ad allora gli avevano fatto concorrenza. Ai nuovi senatori si aprirono ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] o quando la sua salma verrà traslata tra disordini e tumulti. Il corpo fatto prigioniero, ridotto in catene, ‘vincoli’ che, e nell’amore, attendendo la parola del gran Consiglio e la tua. Ti abbraccio e ti sono grato»58.
Ci sarebbe poi un’altra e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] unico responsabile della disfatta dell'Impero e della crisi spirituale della cristianità.
Non è difficile cogliere nelle parole di Herder l'eco di più , accertare filologicamente, ordinare e presentare tutti i 'fatti' e gli eventi di cui fosse ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e accentratore dello stato e vuole lo stato organico e decentrato; è liberale (nel senso sano della parola) perché si basa sulle libertà civili e del regio Governo nazionale, Governo che ha fatto risuonare nelle aule del Parlamento dopo un ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] distrutto i ritratti del re che aveva fatto giustiziare suo padre e suo marito, e di aver profuso danaro in sovvenzioni così che i Romani morissero di spada. E riassume in una sintesi idilliaca di poche parole il periodo del successivo soggiorno di B ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] al quale non volevano apparire sottomessi62. In altre parole, Milziade e gli altri vescovi potrebbero già in questi momenti imperatore, in quanto il rifiuto di Silvestro dipendeva dal fatto che la sinodo arelatense era stata convocata dall’imperatore ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...