ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] era stato giurisdizione degli esarchi d'Italia, e che comprendeva anche Roma. I fatti non tardarono a dimostrare che tale era concesse la vita ed il regno" - per usare le parole di chi scrisse in Francia il racconto di queste vicende secondo ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] anche nell’impero bizantino la santità imperiale costituiva un fatto piuttosto raro. Inoltre, nell’Ufficio liturgico «in parallelo con l’attività di Teodora e il concilio contro l’iconoclastia, ed è espressa con parole molto simili. A differenza dei ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Lucca alla messa del giorno di Pentecoste, 29 maggio 1966, in E. Bartoletti, Parola di Dio e omelie, a cura di P. Gianneschi, Roma 1981, p. vaticani” per la trattazione della cosa. Il papa ha fatto i soliti nomi Lener, Ciprotti [...] Mons. ha detto ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] è posto in modo molto chiaro: è perché Costantino si èfatto in generale campione del cristianesimo e . Gigante, Per l’interpretazione della Restitutio Crucis di Giorgio di Pisidia, in La Parola del Passato, 30 (1975), pp. 371-372.
22 Geo. Pis., carm. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Marco Minghetti, la cui opera fu di breve durata, ma molto fattiva: a lui fu affidata anche la Direzione generale per gli affari rispondere a nome del governo, doveva esserci una sola parolae una sola firma autorevole; con la ricostituzione del ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] giustificazione né nel Constitutum Constantini né nelle donazioni fatte da Carlo Magno e da Pipino, ma nella volontaria soggezione dei parole di Fontanini sono riportate in S. Bertelli, Erudizione e storia, cit., pp. 169-170.
86 Il passo è contenuto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , mentre al fratello del D., Pagano, destinava i feudi appenninici e quello di Loano, una volta appartenenti ai Fieschi. Ma colpiscono soprattutto le parole con cui giustificava il fatto che non voleva che il D., avesse curatori testamentari: "et ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] del potere economico e del potere politico si esercita con la parola, e più in generale, attraverso segni e simboli, oggi, quando intento di mostrare che quando una rivoluzione èfatta dagli intellettuali è destinata a fallire. Si sarebbe detto ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] di leva e del carabiniere. Il prete è la sola persona che si occupa di lui con parole di affetto e di carità» possente vitalità della chiesa di Gesù Cristo nel secolo presente. Discorso fatto per l’inaugurazione dell’anno scolastico 1903-1904, in Id., ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] possibile in breve la maggior parte dei fatti, e il poco che diremo su di lui lo esporremo a partire da alcune lettere e dai racconti dei suoi discepoli mantenutisi in vita fino a noi11.
Queste parole costituiscono il breve proemio al bios di Origene ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...