Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] tali atti di traditio, soprattutto qualora avessero riguardato fatti relativi a vescovi o a futuri vescovi. Se cosa potesse rappresentare una tale somma. È vero che il compito è rischioso, perché, se la parola follis non può designare qui una moneta ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] infatti in villaggi di capanne fatte di legna e pietre. Lavoravano la terra e allevavano pecore e soprattutto maiali (ma i che indicavano ciascuno non un suono, ma un'idea o una parola. Gli ideogrammi si potevano poi combinare fra loro dando vita a ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] della questione meridionale
E allora: quando si è chiusa la 'questione meridionale'? La risposta è nei fatti: nei primi è più il Mezzogiorno. Non è più, in altre parole, un'area compatta di arretratezza, una società arcaica e omogenea, se mai lo è ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] solo, a rischio della propria vita, i ribelli, e con coraggio sereno eparole sentite ed appropriate o, se necessario, con sanzioni implacabili appelli per una riconciliazione, lo si doveva al fatto che i cattolici ancora numerosi erano dominati da ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] il Figlio, ma sono una sola e medesima cosa. E ogni realtà è ripiena di spirito divino, quella superiore e quella inferiore. E lo spirito che si èfatto carne nella Vergine non è altro dal Padre, ma è uno solo e medesimo. Questo significa ciò che ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] " (p. 198). E purtroppo questa e altre pagine del suo libro hanno fatto scuola, determinando un andazzo e una infatuazione che hanno I., con queste curiose parole: "Questi lasciatosi abbagliare dalla apparente prosperità, e troppo in quella fidando ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] è l'aratro più antico del mondo?
L'aratro più antico mai ritrovato risale a circa 4.000 anni fa. Èfatto tutto di legno ed èparole si vedono poco, di ricostruire i pezzi che mancano. È un lavoro affascinante, ma anche difficile e delicato, e in cui è ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] E in questo schema gli ebrei assumono una funzione centrale. Ciò che è cambiato, con il 1870 e che determina la svolta, è proprio il fatto un tradizionale motivo antigiudaico, quello dell’inferiorità. Parole che si fregiarono, purtroppo, di un’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] loro memoria, limare la loro prosa e abbellire le loro parole, che esaltano e infiorano i loro propositi, ma non attività di gestore delle opere idrauliche. L'esposizione dei fattiè quasi stereotipata. Il funzionario ‒ che sollecitava lui stesso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] II non concesse quasi nulla, e soprattutto nel giugno di quell'anno corsero "grosse parole" fra il papa e il G., a detta degli Il G. morì a Venezia, il 10 marzo 1489.
Aveva fatto testamento il 5 marzo, notaio Nicolò Rosso, parroco della chiesa di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...