Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ai contadini trovò in un primo breve momento appoggio efattiva collaborazione nell'ala sinistra del Partito Socialista Rivoluzionario guidato tardi la strategia del partito si espresse nella parola d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in nulla il compito essenziale del giornalismo, che è di riferire o di offrire commenti o consigli sui fatti di attualità, e ciò sia quotidianamente, come indica l'etimo della parola, sia settimanalmente o secondo una qualche altra periodicità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la permanenza di gruppi e individui che hanno fatto della scelta violenta una ragione di vita e di ristretti, ma determinanti l'enorme aumento di mobilità geografica e di opportunità comunicative. In altre parole, una parte crescente dell'umanità ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] prassi consolidata all’interno del mondo cattolico, resta il fatto che è con le prime elezioni dopo il passaggio del secolo che II voluto da Giovanni XXIII, proprio dal Pontefice arrivarono parole in cui era possibile leggere un sostegno alla strada ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e le loro proporzioni; terzo, da cause superiori [metafisiche], se prescindiamo dalla fisica. (Mersenne, Quaestiones celeberrimae in Genesim, 1623, coll. 1553-1564)
Le parole oggetto percepito e la sua rappresentazione mentale è dovuta al fatto che la ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di caratterizzare quella che era stata ‘la spiritualità del concilio’, ebbe queste parole: «La religione del Dio che si èfatto uomo, s’è incontrata con la religione, perché tale è, dell’uomo che si fa Dio». Qualche giorno dopo, ricevendo in udienza ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] sia stata l'Italia ad aver dato i natali alla nuova parola. L'aggettivo 'totalitario' sarebbe circolato già nei primi anni volta nella storia un'idea, ispiratrice di un'ideologia, si èfatta prassi. Gli autori citati sono infatti all'origine di quel ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] biopolitica che aveva fatto della condizione di vivente la base della sovranità e dalla quale si erano , Quando i cattolici dicono “famiglia”. Rimbalzi storici e metamorfosi semantiche nel Novecento, «Parole chiave», 39, 2008, pp. 193-212.
...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] si mutarono in epoca moderna soprattutto in ‘fedi della parola’54. E in questo senso un ruolo di primo piano lo se si abbandona alla lettura della medesima. Che vuol dire di fatti la guerra da loro dichiarata alle traslazioni della Scrittura in lingua ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] giungere a dare parola a Cristo, a un’operazione non distante da quella di Paolo di Tarso nell’inno della lettera ai Filippesi, là dove l’Apostolo osa entrare nel dinamismo della kenosi; è quanto hanno fatto Elena Bono19 e in maniera paradigmatica ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...