Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] una tettoia di stoppia o di latta, non èfatto solo di iniziati (hunsi): anzi, è per lo più costituito da spettatori-membri della ci si diverte, ma questo piacere deriva dalle parole, dalle massime, dal ritmo e dai canti, non dalla storia". Anche se ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] descritte erano familiari a qualsiasi umile ortolano, a prescindere dal fatto che avesse letto i manuali. Infatti, secondo Plinio ( , conoscenze convenienti a un uomo libero e bene educato, o, citando le stesse parole di Plinio, "tutti i settori che ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] e per sé, l’accesso a molto sapere e a molta conoscenza? In altre parole, quale rapporto s’instaura tra informazione e sapere, tra informazione e . Il che, nei fatti, implica la scelta di determinati obiettivi e itinerari e, pertanto, la rinuncia ad ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] affermata l'indipendenza del paese; e in campo albanese, Rugova mostrava non solo a parole di non volere lasciare la bandiera Occidente, le operazioni di Mosca contro i secessionisti locali. Fattoè che Washington distingue comunque fra i 1.500 o 2. ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] forma storica di convivenza politica non è il fatto di essere mere associazioni, bensì quello di risultare un 'vincolo', il cui fondamento riposa essenzialmente sul patto e sul mantenimento della parola data.Siffatta concezione della 'società civile ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] tutta questa storia per un po’ di giochi di parole, per un po’ d’anacronismi: una miseria. Non è Storia, è sangue e oppressione. Quando, nel 1990, Walcott pubblica Omeros (trad. it. 2003), il poema che gli varrà il Nobel, la sua ispirazione si èfatta ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sicché, almeno per quanto riguarda l’episcopato, fatte salve poche eccezioni, il legittimismo poco ebbe a con certe parole magiche, buggiarde (sic). Ecco che per l’Italia, ed anche per la Germania, è la nazionalità. Per amor di Dio! Dov’è l’unità ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Il Sole 24 Ore del 24 febbraio 2004: "la parola d'ordine dell'Unione Europea è la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i stilista, ero soprattutto interessata agli studi sulla moda fatti da Balla già nel suo esordio futurista. Quelle ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] . 102).Sull'interpretazione generale dei fatti si confrontano due scuole, quella 'intenzionalista' e quella 'funzionalista'. Secondo la prima livello individuale e psicologico quanto a livello collettivo, politico e sociale. In altre parole, a nessuno ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] pericolosi, ma capaci di simulare la malattia. In altre parole, riscoprì il principio ippocratico similia similibus curantur, aprendo in malattie poco conosciute. In queste circostanze si è spesso fatto ricorso a modelli animali capaci di riprodume i ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...