Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Le due parole servono a identificare un tratto essenziale del fenomeno 'fondazione', e costituiscono un utile punto di partenza sia per mettere in rilievo gli aspetti salienti della fondazione in quanto istituto giuridico, sia per indagare su fattie ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] – così non poteva essere: e così non è stato.
Ancora altre importanti parole del legislatore si sarebbero succedute: parametro età è protetto per definizione dalla normativa antidiscriminatoria – essa deve essere fatta con chiarezza e trasparenza, ed ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] forma storica di convivenza politica non è il fatto di essere mere associazioni, bensì quello di risultare un 'vincolo', il cui fondamento riposa essenzialmente sul patto e sul mantenimento della parola data.Siffatta concezione della 'società civile ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] dilemma tra ciò che accade (o che non accade) in fattoe quanto invece dovrebbe (o non dovrebbe) accadere in diritto ( - Cons. St., 2011, 3718).
Il giudicato – in altre parole – non consuma il potere della pubblica amministrazione, in relazione agli ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] area urbana, deriva dal fatto che è in quelle aree che emerge, per la prima volta e con più evidenza, la cost. nella sent. n. 303/2003 ha affermato che anche se «la parola urbanistica non compare nel nuovo testo dell’art. 117, ciò non autorizza a ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] Da ultimo, è stato modificato l’art. 185 l. fall., «allo scopo», secondo le parole della Relazione accompagnatoria ’accordo di cui essi possono risentire, di fatto circoscritto a quelli d’ordine dilatorio e/o esdebitatorio, come si desume dal penult. ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] profili afferenti all’atto dispositivo e non già solo al suo oggetto. In altre parole, si poneva il problema ai «diritti inerenti». La previsione delle prime due tipologie di controversie èfatta anch’essa con l’uso della disgiuntiva «o». Ne segue che ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] «avvocati»). In ogni caso, si deve tenere fermo il fatto che giammai l’unico avvocato potrebbe assumere la veste di mediatore ipotesi sub c), d) ed e), è sufficiente osservare – riprendendo le parole espresse dalla Relazione di accompagnamento al ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] ’art. 37-bis deve altresì rispettare lo schema di tassazione differenziale al quale si èfatto più volte riferimento in questo scritto. In altre parole, l’Amministrazione finanziaria deve quantificare l’imposta corrispondente all’operazione elusa ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] 5-bis, c.p.p.). Tuttavia, la riforma in parola consente al giudice di non tener conto della condanna qualora, sulla base di specifici elementi, ritenga che il fatto sia di lieve entità e che le esigenze cautelari possano essere ugualmente soddisfatte ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...