Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] relazione all’inevitabile procedimento penale che ne sarebbe – e che ne è di fatto – seguito.
Diverso è – ad es. – il caso di chi, notevolmente severe nei confronti delle condotte qui in parola. Un omicidio colposo commesso con violazione delle norme ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] A partire da alcune traduzioni, e dai contatti tra vari studiosi, la materia si èfatta strada sino a venir istituzionalizzata termini di efficienza nella misura in cui è possibile scambiarli liberamente. In altre parole, se la legge alloca i diritti ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] parole-chiave della legge o della sentenza in oggetto), gli operatori giuridici potevano effettuare semplici e sensi del quale le riproduzioni informatiche fanno piena prova dei fattie delle cose rappresentate se colui contro il quale sono prodotte ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] al rispetto del dovere, costituisce contemporaneamente un presidio affinché essi siano tassati - e non sembri un gioco di parole - solo per fatti economici espressivi di capacità contributiva: la commisurazione del carico tributario su ciascun ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] di azioni tipiche destinate alla protezione non già di un diritto soggettivo, ma di uno stato di fatto, giuridicamente riconosciuto e tutelato, che consiste – secondo le parole dell’art. 1140 c.c. – in un «potere sulla cosa che si manifesta in un ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] l’assunzione di prove ex officio.
62 In altre parole, a prescindere dalla eventuale presenza, nelle norme regolatrici o pregiudiziali e/o preliminari, di fatto o di diritto, di rito o di merito: quel che unicamente rileva è, come si è detto, la ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] era del resto già con chiarezza presente nelle parole di Bricola, che collocava il ricorso alla pena scelta di menzionare specificamente la disposizione è dovuta al fatto che l’ipotesi di cui al primo comma è punita alternativamente con l’arresto o ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] si cerchi di far soffrire il più possibile una persona è un fatto talmente aberrante che si fatica a credere possa accadere , che rendeva inutile la tortura dal momento che la loro parola doveva essere considerata un pegno di publica fides (i nobili, ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] il contenuto più importante delle società delittuose di cui si èfatto cenno. Le intese fra i diversi gruppi o partiti ed esperte; e non è certo raro il caso che della propria ignoranza essi si vantino» (ivi, 231-232).
Le parole di Romano vanno ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] limitazioni.
In particolare, un primo punto critico era costituito dal fatto che la l. n. 188/2007 non offriva una in cui il lavoratore rimanga inerte.
Si è voluto in altre parole evitare che la risoluzione del rapporto venga sostanzialmente ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...