DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] sulla guerra aerea su giornali e riviste politiche e militari tra il 1927 e il 1930 e collaborò alla giovane Rivista aeronautica con aviazione da bombardamento, veniva seguita più a parole che a fatti, come l'esperienza della guerra mondiale avrebbe ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] i luoghi, raccoglierò sui luoghi altre notizie...": queste sue parole, rivolte a Donato Morelli, sono all'origine del volume avrebbe fatto un modello più volte ripreso - e per il taglio tra il cronachistico e l'aneddotico, nonché per la sapienza e la ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] romantiche. Poco dopo pubblicava Della fortuna delle parole (ibid. 1831), in cui la storia e l'etimologia di 283 parole erano ricostruite con ampie trattazioni filosofiche e letterarie; del 1834 è invece il Saggio di alcune espressioni figurate ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] il primo libro del codice civile, Torino 1863; Parole di G. P. nella inaugurazione dell’Associazione napoletana 1979. Cinque faldoni e quarantottto fascicoli di incartamenti della commissione d’inchiesta sui fatti della Regìa cointeressata dei ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] lo sarei ora?" affermava in una sua lettera. I fatti di Lombardia gli ispirarono alcune odi. L'esempio dei confratello pubblicò due scritti: A Pio IX, parole di U. B. dei crociati del 1848 e Della scomunica e più altre cose de' tempi nostri, dialogo ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] dei fatti, ai quali [devono] essere commisurate le idee dello storico onesto, pronto sempre a considerarle come ipotesi provvisorie»; la necessità di coniugare costantemente «storia sociale» e «storia degli individui», perché dietro le «parole ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] des idéologues révolutionnaires tendent à lui imprimer («La parola Italia è una espressione geografica, una qualificazione che riguarda la e popolo». Esse si collocano in un terreno che sconfina nell’agiografia patriottica, come è provato dal fatto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] il compito di prendere in attento esame i fatti narrati nei dispacci del conte di Zara e fornire un parere entro otto giorni. Nella città dalmata erano stati commessi alcuni furti, male parole erano state pronunciate contro il conte Giovanni Marino ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] del Montello, progetto di legge che venne fatto proprio dal ministro dell'Agricoltura Chimirri e approvato nel 1892. Per il B. ( ordine dei giorno dilatorio, e contribuendo così a far cadere il n-únistero. In altre parole, la fedeltà al Giolitti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] . Qui espressero il loro dolore di amici e di italiani il conte G. Bargnani e A. Allievi, che volle citare le ultime parole dello stesso D.: "Desidero e spero di spendere la vita al servizio della patria e di morire per lei, a cui ho consacrato ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...