Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] all’intervento dello Stato, l’enciclica insiste molto sul fatto che la libera concorrenza vada regolamentata onde evitare
«l’ con consapevolezza a questo movimento, come è testimoniato con lucidità dalle parole di De Gasperi nel suo discorso ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] con i primi secoli dell’era cristiana, a cui avrebbe fatto seguito una repentina caduta in età costantiniana, con l’adozione tra l’opera di Biandrata e le parole di Paruta, altrimenti coincidenti per impostazione storica e teologica.
Anche tra gli ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] a ogni riferimento agli aspetti religiosi collegati alla presa di potere da parte di Costantino. Nel primo volume non èfattaparola della visione alla vigilia della battaglia di ponte Milvio; Gibbon ricorda solo in una nota il racconto di Eusebio ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] Tale provvedimento, in realtà, non rappresentò l’ultima parola sulla sorte dei santuari pagani in questo periodo; che il sovrano manifestò verso gli edifici dell’antico culto e il fatto che riempì con nuovi membri tutti i posti vacanti nei ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] parole, l'esistenza degli artigiani è indipendente dal modo di produzione dominante, salvo qualche eccezione, anche se la loro importanza è o di Bailleul, e i negozianti di Beauvais nel XVIII secolo.Il fatto che l'organizzazione corporativa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] della curiosità e ai giardini botanici e zoologici fondati per studiarli.
In altre parole, all'alba del XVII sec. e per gran Così, il fatto che la terra fosse fredda e tendesse a cadere verso il centro del mondo e il fuoco fosse caldo e tendesse a ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] di pesante ingerenza del potere politico nelle questioni religiose.
Parole significative, queste di Ossio, che danno l’esatta concessione di libertà (peraltro già concessa nel 311 da Galerio, e di fatto già prima a Roma da Massenzio), ma a una scelta ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] decisione specificasse che la Chiesa aveva «sempre pregato efatto pregare per la conversione degli ebrei»34.
Pochi vorrebbe essere messa nella necessità di dire la sua parola di disapprovazione». Contò il tradizionale atteggiamento di neutralità di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] definiti. Si giudicavano la rivoluzione francese e i fatti connessi e conseguenti alla stregua dell’estremo prodotto di umani riverberi di forze trascendenti. Così nelle parole di vescovi e predicatori, e pure nei testi dei dirigenti dell’Opera, ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] a ricordare che Lucifero di Cagliari rimproverò a Costanzo il fatto che i vescovi ariani lo considerassero, in piena linea costantiniana, episcopus episcoporum; e che, con un gioco di parole assai caratteristico del suo gusto per le antitesi, gli ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...