Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] nel processo Dell’Utri, in Dir. pen. contemp., I, 2012, 265; Maiello, V., Concorso esterno in associazione mafiosa: la parola passi alla legge, in Cass. pen., 2009, 1352; Muscatiello, V, Sul concorso esterno nei reati associativi, in Indice pen ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] papa col nome di Innocenzo IV il 25 giugno 1243, godette presso di lui di un eccezionale prestigio, apprezzato con parole vivaci da Matthew Paris: "non erat aliquis domino pape alius specialior vel utilior vel scientia et moribus clarior" (p. 415 ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] a Gerolamo Ramorino del 6 apr. 1858 la sua delusione per l'arringa di altri difensori e la soddisfazione per le parole del Carcassi. Questi invero, nella seduta del processo del 5 marzo, ribatté alle accuse del pubblico ministero: gli rimproverò di ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] a legger diritto civile in diverse città italiane, tanto che non solo in senso metaforico si possono intendere le parole scritte sul suo sepolcro a Padova: "omnibus Italiae studiis tua lectio fulsit".
Difficile - e non sempre possibile - tuttavia è ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] economica, ma che contrasterebbero con la presenza sul mercato di una pluralità di operatori economici; l’esigenza, in altre parole, di comprimere la c. in senso soggettivo a favore della c. in senso oggettivo.
Le fattispecie tipiche oggetto dell ...
Leggi Tutto
Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] ’interdizione giudiziale.
Linguistica
Interdizione di vocabolario La proibizione (detta anche tabu lessicale) di usare determinate parole, che vengono sostituite con eufemismi: sinonimi, metafore, perifrasi, forme alterate per metatesi o altro ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] capacità reattiva cerebrale a determinati stimoli sonori, visivi e cromatici, sulla potenzialità evocativa delle immagini e delle parole, sulla sperimentazione sensoria. Le ricerche sui gusti e sulle diete di consumo, differenziati per target di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ad una norma, ad una istituzione o ad un ordinamento giuridico a prescindere dal loro contenuto o dai loro effetti. In altre parole, se si approva una norma - o un'istituzione o un ordinamento giuridico - perché se ne trae vantaggio o perché la si ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] una patologia che sia causa di sterilità o infertilità assolute ed irreversibili, nonché dell’art. 9, co. 1 e 3, limitatamente alle parole «in violazione del divieto di cui all’art. 4, comma 3», e dell’art. 12, co. 1, di detta legge.
A distanza ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] , fondandosi sulla considerazione che nel sec. XIV Aix-en-Provence non ebbe uno Studium generale, negavano ogni attendibilità alle parole del proemio e volevano che il B. avesse conseguito la laurea soltanto all'arrivo a Napoli (così già l'Origlia ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...