Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] giudizio di omologazione del concordato di una disciplina molto più dettagliata.
Da questo momento in avanti, l’ultima parola sul concordato spetterà allo Stato.
Circa l’estensione del giudizio, va osservato che benché non fosse stabilito un preciso ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] dell'atto posto in essere, unitamente alla fides publica connessa con l'esercizio della funzione notarile, giustificavano le suggestive parole della novella I, 95.3, per cui "dalle mani dei notai e dei giudici proceda la verità intemerata nella ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] pubblico ufficiale avvenisse «in presenza di lui e a causa o nell’esercizio delle sue funzioni».
Se, dunque, per usare le parole della Consulta, la reazione del privato all’atto arbitrario «si accompagna per lo più ad uno stato di concitazione e di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] . Il rifacimento, senz'altro uno dei primi la v* di B., che fu compiuto dopo il 1234, ori inizia con le parole: "Quoniam secundum iuris varietateni".
Per i manoscritti di quest'opera, vedi von Schulte, p. 84 nota 5; Kuttner, Repertorium; Boháéek'p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] alle lezioni di diritto costituzionale letto nella Regia Università di Napoli il dì 30 gennaio 1862, Napoli 1862.
Parole dette nella inaugurazione dell’Associazione napoletana per il progresso delle scienze sociali, Napoli 1869.
Dei progressi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] . 1959) riprodusse in caratteri corsivi, a vantaggio degli studiosi, i passi eliminati.
Raimondo non si limitò a tagliare: aggiunse parole o interi periodi assenti nei testi originali, alterò il nome dei destinatari meno noti – forse per rivestire di ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] , l. 10.12.2012, n. 219. Esiste anche una norma di chiusura, dettata dall’art. 105, per cui le parole «potestà» e «potestà genitoriale», «figli legittimi», «figli naturali», «figli adulterini», sono rispettivamente sostituite «ovunque presenti» dalle ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] modo più chiaro nella Spica declinationum e nella Spica generum, dottrina dei generi secondo il criterio dell'uscita delle parole, in esametri. Compimento di questi due trattati è il Summae declinationis lexicon. Infine, il terzo gruppo comprende le ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] ., Interpretazione conforme a costituzione, in Enc. dir., Annali, IX, Milano, 2016, 405 ss.
12 Si segnalano in particolare le parole con le quali la Corte costituzionale conclude la propria disanima, le quali esprimono in modo sintetico il senso dell ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] 'ausilio e l'autorità delle leges giustinianee, la famosa questione degli iura regalia spettanti all'imperatore.
Da una sua glossa alla parola "provinciales" di C. 1.3.3 (ed. Pescatore, 1888, p. 91) parrebbe anzi che si debba concludere che proprio I ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...