Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] (a prescindere dai dati diversi sull'entità della partecipazione) la più grande manifestazione sindacale del dopoguerra. Le parole d'ordine principali furono dirette contro il terrorismo (con riferimento all'assassinio di Biagi) e contro la modifica ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dedica e con l'indice dei capitoli oppure subito con il testo, allo stesso modo che nei manoscritti, vale a dire con la parola Incipit. Dopo il 1480 si trova talvolta nella prima carta dei volumi un occhietto con il titolo dell'opera e in tal caso l ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] soli magistrati ordinarî (n. 2 dello stesso articolo), e che non ha nulla da vedere coi conflitti di attribuzione, di cui è parola nella legge 31 marzo 1877, n. 3761.
Il conflitto, che può seguire in qualunque stato e grado del procedimento e in ogni ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] si può relegare in una metastoria all'insegna della sua inconoscibile e insondabile oscurità.
In linea generale, gli usi impropri della parola e del concetto di g. si possono ricondurre a due filoni. In primo luogo, a un uso distorto (spesso per fini ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] s'intende per colpa la responsabilità che deriva da ogni fatto illecito penale, riferendosi all'elemento morale del reato con le parole "colpevolezza" e "colpevole" nel senso di reità e reo (es., art. 446, n. 3, cod. proc. pen. 1913; art. 27 cod ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] la minaccia di farvi ricorso), è pure vero che per poter approvare una risoluzione occorrono 9 voti su 15. In altre parole, è sufficiente che sette membri eletti, non permanenti, del Consiglio, ancorché privi del veto, si coalizzino per bloccare la ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] de contrahendo (Cass., 16.6.2006, n. 11624 e Cass., 23.11.2007, n. 24448) e che oggi riemerge nelle parole dei giudici di legittimità (Cass., 27.3.2010, n. 4863) che, all’indomani dell’intervento delle Sezioni Unite, rilanciano la configurabilità ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] tutti, anche negli ambienti della corte di Francia. La sua fama di arguto opinionista e di grande giocoliere delle parole varcò i confini francesi (soprattutto grazie alle corrispondenze del Grimm), raggiungendo le corti di alcuni principi tedeschi e ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] che le dimissioni divengano efficaci anche nel caso in cui il lavoratore rimanga inerte.
Si è voluto in altre parole evitare che la risoluzione del rapporto venga sostanzialmente impedita non per l’assenza di un’effettiva volontà risolutiva del ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] civile e tutela esecutiva, Napoli, 1965, 15 s., che attribuisce un ruolo centrale all’art. 2818 c.c. ed alle parole, ivi contenute, «condanna all’adempimento», le quali fanno ritenere all’interprete che si tratti di «uno strumento di difesa ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...