Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] e sindacato non può che avere un valore puramente politico e non è mai vincolante, in quanto giuridicamente nulla. In una parola, è irrilevante che il dirigente medesimo, in virtù del suo potere discrezionale, decida poi – magari per tenersi buoni i ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] diritti fondamentali dell’Unione europea, che eleva appunto la buona amministrazione da «principio» a «diritto». In altre parole, in aperta controtendenza rispetto alla tradizione giuridica italiana, che non aveva sinora mai concepito l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] la recente l. n. 124/2017 ha modificato l’art. 13, co. 5, l. n. 247/2012 con la soppressione delle parole «a richiesta»; ciò vuol dire che dal 29.8.2017 il preventivo deve essere fornito al cliente per iscritto automaticamente e obbligatoriamente ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali, Roma 2001, pp. 425-458.
Id., Stratégies de la parole: paix et hérétiques en Italie dans les Registres de Grégoire IX, in Prêcher la paix et discipliner la société (XIIIe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] dell’Italia fascista, Milano 2007.
S. Caprioli, Codice civile. Struttura e vicende, Milano 2008.
G.B. Ferri, Il Potere e la Parola e altri scritti di diritto civile, Padova 2008 (in partic. Fascismo e concezioni del diritto, pp. 37-45; La formula ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] scelto dal legislatore per risolvere il conflitto tra più aventi diritto della medesima prestazione. Emblematiche, a tal proposito, le parole di Branca: «La comunicazione al promittente che altro è se non un atto di esercizio? Dunque, il primo che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] in coincidenza colle ultime batture conciliari.
Nel dialogo parutiano - ove l'autore è attento a far pronunciare ai partecipanti parole corrispondenti alla loro effettiva posizione, esprimenti il loro reale modo d'essere e di pensare - il D. rapporta ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] di chi l’ha posta.
Quindi, mentre nel contratto bisogna ricercare la comune intenzione anche oltre il significato letterale delle parole (art. 1362 c.c.), utilizzando il comportamento delle parti, e nel regolamento privato (v. ad es. l’art. 1138 c ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] di Milano, di Catania e di Firenze – ha dichiarato l’incostituzionalità degli articoli 4, co. 3, 9, co.1 e 3, limitatamente alle parole «in violazione del divieto di cui all’articolo 4, comma 3», e 12, comma 1, della legge n. 40 del 2004, in quanto ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] alcun modo vincolato ponendosi esclusivamente quale beneficiario del correlativo diritto di credito scaturente dalla promessa.
In altre parole, innanzi all’impegno assunto dal promittente, non sussisterebbe alcun corrispettivo, con la conseguenza che ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...