TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] quello concesso dall'autorità giudiziaria al debitore perché possa adempiere la sua obbligazione fuori del tempo stabilito; in altre parole, termine di grazia è una vera dilazione accordata dall'autorità giudiziaria. Il termine si può apporre a tutti ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] quale attingere dati ininterrottamente. Il corpo in sé sta diventando una password: la fisicità prende il posto delle astratte parole chiave. Impronte digitali, geometria della mano o delle dita o dell'orecchio, iride, retina, tratti del volto, odori ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] nel diritto romano, Padova 1933.
Diritto pubblico.
I pochi articoli di legge o di regolamento che usano le parole "rinuncia" e "rinunciare" in riferimento al diritto pubblico presuppongono della rinuncia un concetto noto, cioè quello che essa ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] facit in iudicio et supremae est auctoritatis, ut a nullo reici vel in quaestionem vocari debeat". Sono, quasi, le stesse parole adoperate nel decreto conciliare, il quale ha due parti; una positiva: nell'uso pubblico si adoperi qual testo biblico la ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] .
Semplificazione e chiarificazione legislativa. - Sulla semplificazione e chiarificazione legislativa non vi è bisogno di spendere molte parole. Rientrano in questo settore le iniziative per la formazione di testi unici (in tema di espropriazioni ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] , e fra alcuni dei vincitori, usciti sacrificati dalle sistemazioni del dopoguerra, è stata grande e si sono udite parole forti, come tradimento dei principî, ritorno alla politica di forza che sembrava dovesse essere abbandonata. La crisi sempre ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] di truffa aggravata la pretesa di riscuotere il premio esibendo un tagliando sul quale siano state scritte parole apocrife (sentenza Cassazione pen., sezione I, 31 gennaio 1955, ric. Di Candia).
Il concorso pronostici Totosport (disciplinato ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] indicizzazione, la organizzazione e tutto ciò che in genere caratterizza i nuovi modi di comunicare e scrivere.
In altre parole un file è profondamente diverso da un testo scritto e scansionato: risiede in questa profonda diversità il vero valore del ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , 1966, pp. 608-09).
Di qui il miraggio della pace ancorata all'egemonia della 'nazione indispensabile', per usare le parole dell'ex segretario di Stato Madeleine Albright, che ben esprimono il sentimento dominante nell'età clintoniana (e non solo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] in queste materie?
Il superamento è funzionale – precisa la risoluzione – alla realizzazione del mercato interno. In altre parole, il differente trattamento dei rapporti giuridici di diritto privato nei diversi Paesi è considerato come un costo ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...