Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] non ebbe occasione di durare a lungo perché fu risolta dall’apparizione del ‘cinghiale sassone’ sulla scena europea.
Le parole di Machiavelli sulla regola di riforma delle religioni furono scritte mentre la protesta di Lutero muoveva i suoi primi ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] grazie alle riforme di fine anni Sessanta, una influente quanto pervasiva «burocrazia della cifra».
Tuttavia nel 1853 la parola «burocrazia» (derivata dal francese, come dal paese d’Oltralpe derivarono altri termini del regolamento Cavour: tipico il ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] possano dirsi portatori di una posizione differenziata rispetto alla generalità dei singoli fruitori del bene collettivo. In altre parole, si deve trattare di un ente esponenziale degli interessi in questione, i quali, in sua assenza, sarebbero privi ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] è dovuto al fatto che la separazione tra le due discipline ebbe luogo solo nel corso del tempo. Per usare le parole di Giannini (v., 1970, p. 60): "Da principio prevalse - con molte varianti - l'indirizzo Romagnosi-Stein, che vedeva nella scienza ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] unitaria, e ciascuna destinata a un singolo settore dell'impresa, allo specifico mercato in cui essa opera.
In altre parole, a ciascuna delle società che compongono il gruppo corrisponde, quale oggetto sociale, un distinto settore di attività o una ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] Persino in decisioni giudiziarie si parla del ‘diritto ad essere sé stesso’ come diritto a scrivere la propria storia con parole e racconti, almeno in parte, propri: oltre che biologia è anche, se non soprattutto, biografia. L’identità è sicuramente ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] costituiscono testimonianze di cultura, bensì - come è enunciato nel testo francese - i trésors nationaux: in altre parole, quelli generalmente riconosciuti di maggior pregio.
L'incidenza negativa dei suddetti limiti delle normative CEE assume una ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] fosse stato condannato per evasione nei cinque anni precedenti (art. 284, co. 5-bis, c.p.p.). Tuttavia, la riforma in parola consente al giudice di non tener conto della condanna qualora, sulla base di specifici elementi, ritenga che il fatto sia di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] questi diritti non presenta alcun problema in termini di efficienza nella misura in cui è possibile scambiarli liberamente. In altre parole, se la legge alloca i diritti in modo inadeguato, il problema può essere risolto dal libero scambio di detti ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] amministrativa: tra scorciatoie procedimentali e semplicismi mediatici, in Nuove autonomie, n. 3-4/2008, 448).
In altre parole, i regolatori a qualsiasi livello di governo dovrebbero tendere alla produzione di regole semplici, vale a dire non solo ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...