Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] ’atto di nazionalità consegue, secondo l’art. 155 c. nav., che la nave stessa «inalberi la bandiera italiana». In altre parole, la iscrizione della nave nei registri o matricole di uno Stato implica che la nave acquisti la nazionalità di detto Stato ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] , in Commentario c.c. Scialoja-Branca, IV, Delle obbligazioni, artt. 1362-1371, Bologna-Roma, 1992, 143) o – con altre parole – non si potrebbe concepire un dovere di intendere, quanto di rielaborazione del materiale predisposto dalle parti (Irti, N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] un orizzonte di sobrietà e nella logica della promozione del bene comune.
Ed è proprio dall’analisi della parola paupertas che nasce nei pensatori francescani l’opportunità di occuparsi delle pratiche economiche e di contribuire alla formazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] anni ’30 è tutto un parlar di impresa» (2000, p. 253). Ma il corporativismo fascista si discostò più a parole che nella sostanza dalla dottrina liberale con la quale polemizzava. Infatti, la concezione politica che assegna il primato all’iniziativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] giuridico che collegava pezzi interi di società e regolava giuridicamente la dinamica delle relazioni economiche.
In altre parole la denuncia sociologica non poteva in alcun modo essere sufficiente a intaccare le certezze giuridiche perché le nuove ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] , come dovrebbe essere, a questo punto, chiaro, non funziona come un orologio svizzero (non è, in altre parole, perfetto).
Per esigenze di semplificazione dell’attività di accertamento e di riscossione, la tassazione del dividendo avviene con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] processo e insieme è il traguardo di un processo che può essere intentato solo da chi è suscettibile di perfezionamento. In altre parole, solo se si ha fede in una possibilità di perfezionamento del genere umano si può porre all’ordine del giorno il ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] equilibri nella distribuzione dell’offerta pubblica e della presenza privata all’interno del servizio pubblico.
In altre parole, la definizione, da parte delle regioni, dei requisiti minimi e ulteriori per l’autorizzazione, l’accreditamento e ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] probabile del proprio agire, ma non deve necessariamente concepirlo quale «obiettivo unico o primario della condotta». In altre parole, la realizzazione dei fini sociali resta confinata sul piano dei motivi, possibile ma non necessaria. E del resto ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] il grado del procedimento nell’ambito del quale si è verificato il fatto che ha cagionato il danno». In altre parole, la domanda risarcitoria presuppone, di norma, che sia stato esperito il rimedio impugnatorio, con i suoi conseguenti corollari in ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...