Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] indicati con i simboli KJ−90 e RK−90, sono KJ−90=483.597,9 GHz/V e RK−90=25.812,807 Ω. In altre parole, una differenza di potenziale di {x}V90, ovvero di valore numerico x se espressa nell'unità pratica V90, equivale a quella ai capi di una giunzione ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] la completa separazione di scala temporale tra l'aggiunta di materia o energia e l'evoluzione della valanga. In altre parole, il modello fissa implicitamente a zero il rapporto tra le due scale temporali tε e th che caratterizzano rispettivamente la ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] si pervenisse a risultati esatti trascurando quantità non attualmente nulle, ma solo tendenti allo zero; in una parola, l’introduzione dell’infinitesimo e dell’infinito destò in molti matematici non poche perplessità. Altri invece furono conquistati ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] soluzione della corrispondente istanza di R. Un problema R ∈ NP si dice NP-completo se Q ∝ R per ogni Q ∈ NP. In altre parole i problemi NP-completi sono i problemi più difficili della classe NP. Il problema che ora si pone è quello di stabilire se ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] a una unità di informazione.
Linguistica
C. d’accentazione Insieme delle sedi sillabiche che possono portare l’accento nelle parole d’una lingua ad accento relativamente libero (➔ accento).
C. associativo
Insieme dei rapporti che legano un’unità ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di vista del p. e delle sue esigenze, ma da quello degli individui e dalle loro libertà: ciò che temono di più, in altre parole, non è l’anarchia (cioè l’assenza di p.), ma il dispotismo (l’eccesso di p.). Essi teorizzano quindi uno Stato il cui p ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] del mezzo nucleare ai quark e gluoni sottostanti e alla corrispondente teoria, la cromodinamica quantistica (QCD). In altre parole si tratta di spiegare l'interazione forte nucleone-nucleone (scambio di mesoni) nel nucleo come coda (infiltrazione ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] correlazione (che è quella che dipende da due punti spazio-temporali e che per questa ragione con un bisticcio di parole è stata chiamata funzione di correlazione del second'ordine).
La funzione di c. mutua permette di definire molto semplicemente i ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] in partoni del protone a piccole distanze e le distribuzioni di impulso di ciascun componente (funzioni di struttura del protone). In altre parole per ogni sapore di quark o di antiquark o per il gluone si studia la funzione, per esempio u(x, Q2) che ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di previsioni a lunga scadenza). Può addirittura accadere che in un congresso sui sistemi complessi ciascuno degli oratori usi la parola ‛complesso' in un'accezione differente (v. Livi e altri, 1986 e 1988; v. Peliti e Vulpiani, 1988; v. Bangone e ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...