• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [14120]
Grammatica [552]
Biografie [2988]
Storia [1193]
Lingua [1180]
Letteratura [1028]
Religioni [815]
Diritto [838]
Temi generali [810]
Arti visive [635]
Fisica [556]

FACSIMILE O FACSIMILI?

La grammatica italiana (2012)

FACSIMILE O FACSIMILI? Facsimile (scritto anche fac-simile) è un nome composto (➔composte, parole) di genere maschile, formato dall’imperativo latino fac e dall’aggettivo sostantivato simile. Al plurale [...] (www.italynews.it) Alla fine del XX secolo, da una ➔abbreviazione di facs(imile) unita al prefissoide ➔tele-, si è creata la parola telefax, impostasi nell’uso nella forma a sua volta abbreviata fax (ovviamente invariabile). VEDI ANCHE latinismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ONNI-

La grammatica italiana (2012)

ONNI- Onni- è un ➔prefissoide derivato dal latino omnis ‘tutto’, ed è usato in parole derivate direttamente dal latino (onnisciente, onnipotente) o formate modernamente onnicomprensivo (‘che comprende [...] attestata nella tradizione letteraria dei secoli scorsi Sì come omnipotente segnore de l’universo (G. Villani, Nuova cronica) ed è presente ancora oggi in parole come omnidirezionale e in varianti meno diffuse come omnicomprensivo e omniscienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

graffiti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine graffiti si riferisce tanto a immagini quanto a parole, dato che fa riferimento piuttosto alla tecnica che sta alla base della realizzazione del risultato (si ‘graffia’ la parete o la pietra [...] di per sé stesso ‘immagine’, si fa elemento pienamente figurativo e, in quanto tale, può essere oggetto d’attenzione artistica. Le parole si mutano, nel gergo dei writer, in tag costituiti da due o tre lettere che valgono come loghi a firmare l’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – AREA METROPOLITANA – GRAFFITI WRITING – LINGUA, INGLESE – CONTROCULTURA

coordinative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] coordinandi) che abbiano la medesima funzione sintattica. L’identità strutturale degli elementi da coordinare non è però un requisito essenziale, visto che, come accennato, prevale nettamente l’identità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – UNIVERSALE LINGUISTICO – GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMI NOMINALI – EMILIA ROMAGNA

MEGA-

La grammatica italiana (2012)

MEGA- Mega- è un ➔prefissoide derivato dal greco megas ‘grande’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco e dal latino scientifico (megacefalia, megattera), o formate modernamente e appartenenti [...] megawatt, megavolt, megabyte. Usi Nel linguaggio recente, soprattutto giornalistico e pubblicitario, si impiega per creare parole di uso iperbolico (per lo più scherzoso) Gli utenti italiani sono attratti dalle megaofferte (www.hostingtalk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-FERO

La grammatica italiana (2012)

-FERO -fero è un ➔suffissoide proveniente dal latino -ferum ‘che porta’, e si trova in parole di diretta derivazione latina (a loro volta ➔calchi di un originale greco) o formate modernamente soprattutto [...] dei numerosi composti latini in -ferus e greci in -phoros Il pestifero e mortifero morso della vipera (G. B. Marino, Dicerie sacre) Oggi parole come queste appaiono nell’uso comune solo in senso ironico Sei proprio pestifero! Che lezione mortifera! ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] s’apra; e dicemi egli che, quando egli è venuto a quello della camera mia, anzi che egli l’apra, egli dice certe parole per le quali il mio marito incontanente s’addormenta, e come addormentato il sente, così apre l’uscio e viensene dentro e stassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE

varianti grafiche e toniche [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano è frequente il fenomeno di parole che, pur avendo lo stesso significato (o, com’è nei verbi, uguale persona e tempo verbale) hanno diversa grafia o posizione dell’accento. Entrambi questi fenomeni [...] metrica e lingua), di norma a creare conflitto sono pronunce alla maniera greca contrapposte a quelle alla latina di parole dotte importate dalla prima per tramite della seconda: pronunce come edèma, scleròsi competono difatti con le ‘greche’ èdema e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AFORISMO – ALTERATI – LATINO – TÈSEO – ANIME

parola italiana, struttura della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] e /z/ in ba[z]e, ro[z]a, mi[z]eria, ecc.; e sebbene, per una parte dei parlanti, sia possibile la pronuncia [z] nelle parole che tradizionalmente hanno [s] (per cui ca[z]a, co[z]a, su[z]ina sono forme registrabili), la distinzione tra la sonora e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – PAROLA OSSITONA – UNITÀ NATURALE – CODA SILLABICA – UNITÀ CENTRALE

QUADRI-

La grammatica italiana (2012)

QUADRI- È un ➔prefissoide derivato dal latino quadri- ‘composto da quattro’, e usato in parole derivate direttamente dal latino (quadrilatero, quadrivio) o formate modernamente un aereo quadrimotore [...] (‘aeroplano con quattro motori’) un’eredità quadripartita (‘divisa in quattro parti’) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 56
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali