La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] non pregiudicò lo sviluppo del pensiero scientifico e filosofico.
I due libri
La metafora dei due libri, cioè il libro della parola di Dio, la Bibbia, e il libro dell'opera di Dio, la Creazione, era un luogo comune nella visione medievale della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] stampa xilografica, in cui tavole di legno erano intagliate in modo da lasciare in rilievo i tratti delle figure e delle parole da inchiostrare e da riprodurre in centinaia di copie; a volte i fogli stampati potevano essere cuciti in fascicoli e dare ...
Leggi Tutto
memoria a lungo termine
Magazzino di memoria in cui la conoscenza si organizza in modo permanente e duraturo, di cui tuttavia non è attualmente nota né la capacità, né il tempo di conservazione delle [...] sperimentali e clinici. Esso riguarda la rappresentazione e conservazione in memoria delle caratteristiche percettive degli oggetti (incluse le parole) a livello presemantico, vale a dire a un livello che non implica l’accesso al loro significato. Le ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] autore ha dato nome alla nostra Algebra, perché esso portava come titolo Kitāb al-giabr wa l-muqābalah, queste due parole designando le operazioni di trasporto dei termini d'un'equazione da un membro a un altro, ottenute rispettivamente per somma e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] porta alla casa Queriniana 3.800 abbonati nel 1965, 8.500 nel 1968, da sommare ai 10.250 abbonati a «Servizio della parola» del 1973.
78 Queriniana ha come proprio top seller del 1966 Esperienza redenta di Ladislaus Borus. Cfr. R. Gibellini, Il libro ...
Leggi Tutto
attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] . Una delle proprietà dell’attrattore è quella di attrarre le traiettorie ‘vicine’ del sistema dinamico, in altre parole date diverse condizioni iniziali, tutte le traiettorie che si trovano inizialmente vicine all’attrattore finiranno verso esso. L ...
Leggi Tutto
apprendimento associativo
Forma di apprendimento in funzione dell’esperienza, in cui diversi elementi mentali sono combinati insieme per produrre un’idea, un ricordo o un’azione. La rappresentazione [...] in cui lo si incontra. Si può, per es., vedere, annusare, assaggiare o toccare un pesce mentre si sente la parola ‘pesce’. Queste percezioni e azioni multimodali sono legate ad attività neuronali in diverse aree corticali; quindi, neuroni in diverse ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] a esso (la definizione, l'interpretazione e la classificazione dell'atto in termini cognitivi particolari). La devianza, in altre parole, non è una qualità obiettivamente data dell'atto, ma è un'attribuzione soggettiva (o politica): è sempre il ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] casi tali dati sono di dominio pubblico, cioè liberamente accessibili, in altri sono riservati o accessibili solo attraverso parole chiave (ottenibili spesso con varie forme di abbonamento). È sempre più diffusa l'offerta di informazioni da parte ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] alla Sicilia, si respirava aria di libertà e per due anni consecutivi (1873, 1874) il sinodo invierà al re e al Parlamento parole di gratitudine per la «libertà religiosa di cui gode l’Italia».
Il Sillabo e la legge Coppino
Con la promulgazione del ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...