Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] Di conseguenza l'idea di i. non può in alcun caso essere resa con "linea", unidimensionale in senso geometrico. In altre parole: a fondamento di ogni possibile significato di l. sta sempre il concetto di striscia o fascia. Pertanto, in base a questo ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] la reazione allo horror vacui si organizzò in seguito attraverso diversi espedienti grafici (ripresa sopra il rigo di parole o parti di parole; uso di segni di distinzione) e ornamentali.In campo librario si assiste a una stilizzazione calligrafica ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] servite alla posa. Sul fusto di una delle colonne si legge ancora in parte un'iscrizione siriaca in cui sembra riconoscere le parole: colonna, statua e Shalmat, la regina figlia di Ma῾nu. Il nome è già noto nella onomastica di E. come quello della ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] è in Washington D.C., Architect of the Capitol, Curator’s Art and Reference file Persico, Luigi).
Vedi inoltre: Parole dell’intendente della Provincia di Messina al Consiglio provinciale, Messina 1854, pp. 11 s.; V.M. Amico, Dizionario topografico ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] del nome e dell'aggettivo.
Il libro fu presentato dallo stesso Marinetti a Parigi, alla Sorbona, nel 1924, con parole di esaltazione per la sua autrice. Allo stesso anno appartiene il quadro Velocità di motoscafo (Roma, Galleria comunale d'arte ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] la scelta filosabauda dei Vicentini, tentò ancora di diffondere le idee repubblicane in un manifesto antifusionista, intitolato Parole sull'unione dei Lombardi e Veneti col Piemonte (che trovò poi posto nella raccolta degli atti ufficiali del ...
Leggi Tutto
NARCISO (Νάρκισος; Narcissus)
L. Guerrini
Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] silvestre è anche il N. che appariva nel dipinto minuziosamente descritto da Filostrato Maggiore (Imag., I, 23). Alcune parole impiegate da Filostrato nella sua descrizione (... ἀστράπτει δέ ... ἐς τὸ ὕδωρ) sono state richiamate dal Levi, per ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] fu sempre contrario a inserire nelle vignette il balloon, la nuvoletta che esce dalle bocche dei personaggi e che contiene le parole: li tolse anche dai fumetti americani e li sostituì con versi rimati fuori dal disegno. Ecco un esempio: «Oh, Pierino ...
Leggi Tutto
Asterix
Alfredo Castelli
La rivincita dei Galli
I tanto vituperati Galli dei libri di storia, dopo quasi duemila anni, si sono presi la loro rivincita! Un villaggio gallo, quello di Asterix appunto, [...] suoi compagni sono caratterizzate da un grande umorismo: gli stessi nomi dei protagonisti costituiscono divertenti giochi di parole. Asterix, per esempio, significa "asterisco"; Obelix è "obelisco"; Idefix si legge in francese come idée fixe ("idea ...
Leggi Tutto
PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] vero, o una incontentabilità dell'artista - del resto ben nota - che esegue quattro "redazioni" del soggetto, ovvero una eco delle parole di Aristotele sui colori trasparenti sovrapposti (De sensu, 3, 440 a). Ma in tal caso doveva essere un dipinto a ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...