Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] altresì dato adito a dubbi di compatibilità con il diritto comunitario. Al riguardo, si è dubitato della legittimità del tributo in parola rispetto all’art. 33 della Direttiva n. 77/388/CE (cd. “Sesta Direttiva IVA”) che, per parte sua, non ammette l ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] del G. "si scorge uno dei punti d'arrivo esemplari d'un secolo di svolgimenti delle summae quaestionum", ricordando, con parole del Bellomo, come i più imponenti dei cosiddetti trattati dello scorcio del sec. XIII "consistano in realtà di raccolte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] art. 42, 2° co., della Costituzione, nasce da qui: dalla consapevolezza che la realtà storico-sociale – sono ancora parole del maestro messinese – non è livellabile «colla falce della legge», legge che invece è chiamata a rispecchiarla in tutta la ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] suo triplice aspetto di scienza, di legge e di potestà, l'altra, speciale, sui singoli istituti, o, con le sue parole, sulle "speciali configurazioni, che il diritto deve assumere nell'attuale momento storico" (p. XII). Ma l'unico volume pubblicato ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] alcun dubbio che nella sua rapida ascesa giocasse la protezione dello zio Costantino, come più tardi ammise egli stesso (Parole dette dal commendatore G. M. senatore del Regno nell’atto del suo insediamento come presidente capo della corte d’appello ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] cattedra, proprio in seguito alla morte di Silvani, in ricordo del quale proferì un discorso di commemorazione (Parole di cordoglio agli studenti di testo civile della pontificia Università di Bologna, Bologna 1847). Proclamata la Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] corpo, condizionata alla falsità dell’asserzione o della promessa, formula che agisce automaticamente per la potenza magica delle parole. A questo concetto magico risalgono le formule di g. eventualmente rinforzate da gesti rituali, dal contatto di ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] scopa, briscola ecc.
Nell’Ottocento ebbero successo i g. di società, di vario tipo: g. di destrezza, di movimento, di parole, di cui alcuni sopravvivono nei quiz televisivi e nei periodici enigmistici.
Giochi da tavola
Ma fra tutti, i g. più antichi ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] e il dispositivo determina una violazione dei principi di ragionevolezza e di coerenza dell’agire dell’amministrazione. In altre parole, si ha e. di potere quando i motivi conducono logicamente a un dispositivo diverso da quello poi adottato. Anche ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] e il dispositivo determina una violazione dei principi di ragionevolezza e di coerenza dell’agire dell’amministrazione. In altre parole, si ha eccesso di potere quando i motivi conducono logicamente a un dispositivo diverso da quello poi adottato ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...