BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] a lezioni extraordinariae. In tutti i casi, il chiarimento è attuato con la puntuale spiegazione della legge o delle singole parole in essa contenute e, talvolta, è condotto attraverso l'esame della Glossa accursiana che l'accompagna.
A questo si ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] e acume critico, dandogli atto di aver rettamente inteso il passo del quinto libro di Strabone dove, per un'erronea separazione di parole, alcuni traducevano "Et Sina" invece di "Caesena"; il C. era pure lodato più avanti (p. 133) da Aldo, il quale ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] cittadini panamensi, ciò porta a privare di ogni fondamento la pretesa dello Stato centroamericano. In altre parole, non essendoci alcuna vittima di cittadinanza panamense del preteso illecito internazionale dell’Italia ne segue necessariamente che ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] aveva fatti incarcerare, difesa che fu probabilmente oltre che professio-. nale anche appassionata, come suggeriscono le parole del Platina: "solus autem inter omnes Laelius de Valle romanus civis et advocatus concistorialis, nostram causani libere ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo)
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] rito al Cristo e alla Vergine e a tutti i santi (non essenziali per l'identificazione), si registrano qui le parole iniziali di ciascuna: 1, "Statuto civitatis Bononie cavetur quod ad successionem patris..." (ff. 41rb-42ra); 2, "A, decedens condidit ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] della famiglia. A destra nella cappella si trova la sepoltura dei Bufalini con una lapide sulla quale sono incise le parole: "Nicolai de Castello et suorum".
Non abbiamo notizie sugli ultimi anni della sua vita: nell'agosto del 1495 acquistò da ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] con l'intervento di sacerdoti, di magistrati, di testimoni, e sono per lo più accompagnate dalla pronuncia di parole, che tendono a fissarsi in formule, nelle quali nulla può essere cambiato. Tali rappresentazioni, talvolta variamente combinate ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] (Del sinedrio). Ogni trattato è diviso in capitoli (pĕrāqīm, sing. pereq), ciascuno dei quali suole designarsi con le parole con cui s'inizia. I capitoli a loro volta si suddividono in paragrafi (mishnayōt, sing. mishnāh).
La Mishnāh, codice ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] al Consiglio dell'Unione Europea che il 2003 venisse proclamato 'Anno europeo delle persone con disabilità'. Con queste parole Anna Diamantopoulou, commissario per l'Occupazione e gli affari sociali, ha dato inizio alle celebrazioni: "Gli Stati ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] la tortura era inapplicabile: o per la qualità del loro stato, che rendeva inutile la tortura dal momento che la loro parola doveva essere considerata un pegno di publica fides (i nobili, i militari, gli insigniti di dignità cavalleresche), o per la ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...