Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] consistenti. A venire in rilievo, innanzitutto, era la variabilità intraparlatore e cioè il fatto che una stessa parola pronunciata in tempi diversi dal medesimo individuo può dar luogo a differenti rappresentazioni grafiche. In secondo luogo, l ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] , la centralità delle dinamiche di applicazione del diritto nella gestione delle relazioni tra ordinamenti giuridici. In altre parole, l’invocazione del primato del diritto europeo come argomento di difesa in sede processuale contribuisce ad ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] una logica gerarchica che il codice del processo ha con chiarezza superato» (autonomia dell’azione, che, sempre secondo le chiare parole della sentenza, si ricava, con argomento a contrario, dall’inciso iniziale del co. 1 dell’art. 30)4, l’Adunanza ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] può negarsi la facoltà di rivolgersi al giudice tributario perché tale norma non lo annovera fra quelli impugnabili.
In altre parole, ove l’interesse ad agire sia integrato dalla notificazione al privato di un atto lesivo della sua sfera patrimoniale ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] amministrativi e coloniali precedentemente stabiliti e che definiscono territorialmente la cd. self-determination unit. In altre parole, l’esercizio del diritto all’autodeterminazione si accompagna all’emergere di un altro importante principio di ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] invece essere spostato anche ai primi anni dell'insegnamento universitario del F. con il semplice accorgimento di abbinare le parole "paulo post dictam publicationem" non alla stesura del trattato stesso, ma al momento in cui esso pervenne nelle mani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] momento originario, caratteristico e genetico del diritto non è tanto rappresentato dalla norma, quanto dal processo. In altre parole, il vero destinatario delle norme giuridiche non è da considerarsi il cittadino, ma il giudice. Le norme forniscono ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] d'Italia, comprendendo in tutto nella sua forma definitiva quindici volumi più due di indici. L'ultimo volume si chiude con le parole del regio decreto: "Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di re d'Italia" (p. 378). Ad esse ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] Bottrigari, il quale, da posizioni moderate, avrà in seguito sempre parole dure per il C. e i suoi successi elettorali. A, nella riunione - nel corso della quale anche il C. prese la parola - fu approvata una mozione con cui si chiedeva al governo la ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] ha base volontaria e contrattuale, mentre la base naturale può essere rinvenuta nella “comunità”.
Vale la pena ricordare le parole di Togliatti che nel suo discorso all’Assemblea Costituente, dopo avere apprezzato il discorso di Giorgio La Pira ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...