Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] soddisfatti mediante la prestazione di servizi direttamente ai consumatori o mediante la fornitura di beni.
In altre parole, mentre i bisogni di interesse generale di carattere industriale o commerciale vengono generalmente soddisfatti dal mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] p. 401). Di fronte alla «nuova scuola», Aristide Gabelli ironicamente si iscriveva a una «vecchia», nella consapevolezza di «parole che nulla significano». Piuttosto la pena ridotta a difesa sociale, la negazione dell'imputabilità, il processo inteso ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] , l’aggiornamento degli atti catastali veniva effettuato solo a seguito del passaggio in giudicato della sentenza.
In altre parole, per le sentenze concernenti gli atti relativi alle operazioni catastali, depositate a decorrere dall’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] danno prescinde dal compimento di un’attività umana e deriva direttamente dalla cosa che «sovrasti pericolo» – secondo le parole usate dal legislatore – in confronto sempre dell’altra cosa, che forma oggetto del diritto o del possesso del denunciante ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] , in Diz. dir. pubb. Cassese, 2006, 4986), e dunque il suo fondamento precostituzionale, se non extracostituzionale. In altre parole, prevedere che le cinque Regioni esplicitamente menzionate all’art. 116, co. 1, Cost. «dispongono di forme e ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] parzialità ed inefficienze» (Cons. St., IV, 27.1.2012, n. 429).
A tale tesi può del resto obiettarsi, con le parole di Emilio Betti, che «la esattezza e correttezza della motivazione preme non meno che la legittimità e giustizia della disposizione ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] o peggiore per il soggetto che la vive, in modo del tutto indipendente dalle valutazioni altrui: significa essere, per usare le parole di Regan, dei "soggetti di una vita". L'autore distingue tra "agenti morali" e "pazienti morali". Gli agenti morali ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] , a seguito della riforma del 2012 ed in particolare a norma dell’art. 1, co. 11, l. n. 219/2012, le parole «figli naturali» e «figli legittimi» sono state ovunque sostituite nel codice civile con il termine «figli» ed il rinnovato disposto dell ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] è data dall'esistenza di una base organizzativa stabile e di una fonte di identificazione collettiva: in altre parole dall'esistenza di associazioni volontarie e di istituzioni pubbliche e private che 'attraggano' motivazioni altruistiche e ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] e altri doveri agli individui umani che sono attualmente o che saranno in futuro membri dell'organizzazione stessa. In altre parole, quando diciamo ad esempio che, a seguito di un contratto stipulato dal suo rappresentante, la persona giuridica X ha ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...