Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] -alto vuoto dove scorrono i protoni è stato rivestito con un componente che previene la persistenza di particelle residue.
Le parole
- Bosone di Higgs. È la particella speciale che decide quanta massa dare alle altre particelle elementari. La massa ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] di valori al contorno, il valore medio, in tutta la regione, di tale curvatura media locale è il più piccolo possibile. In altre parole: lo spaziotempo è sì curvo, ma in media lo è meno che può.
Le equazioni gravitazionali che se ne traggono sono le ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] colorati con il tracciante mantengono una traiettoria ben precisa parallela alle pareti del condotto (flusso laminare); in altre parole non ci sono scambi di massa tra i filetti fluidi colorati e quelli circostanti. Aumentando la velocità del gas ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] una trama sulla quale si intessono le situazioni meteorologiche reali giorno dopo giorno e anno dopo anno; o meglio ancora − le parole sono sempre di E. Rosini − è la matrice che genera volta per volta quelle situazioni, sapendo che la matrice stessa ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] può mai accadere in un sistema composto da un numero finito di costituenti, come avviene sempre in natura. In altre parole, un uso troppo ingenuo della teoria portava alla conclusione che non esistono transizioni di fase. In realtà quest'argomento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] nell’impresa, e si venne a trovare nelle stesse condizioni dei suoi predecessori, cosicché egli avrebbe potuto a sua volta sottoscrivere le parole di Luca Pacioli e ammettere che
de numero cosa e cubo fra loro siando composti [x3=bx+c, x3+bx=c, x3 ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] ciclica che abbia come solo effetto quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo.
In parole più vicine all’ingegneria, i due principi equivalgono a dire che non è possibile fabbricare, nemmeno in condizioni ideali, macchine ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] minimo. Ciò significa che correnti di frequenza diversa sono ugualmente attenuate e si propagano con identica velocità: in altre parole, nella linea non si ha distorsione, per cui la condizione di Heaviside è detta anche condizione di non distorsione ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] messaggio sull’evento) contiene tutta l’i. necessaria per stabilire che l’evento si è prodotto oppure no; in altre parole non sempre un’osservazione rimuove tutta l’incertezza che presenta a priori il risultato di un’esperienza aleatoria. Quindi la ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] . Non è per es. s., in questo senso, un triangolo con dentro un occhio, che allude al concetto, esprimibile in parole chiare, del Dio onniveggente e trino, non essendo certo l’espressione spontanea dell’esperienza che di questo Dio ha il soggetto ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...