Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] urti individuali tra elettroni e ioni e di modi collettivi che si sogliono indicare col termine di instabilità. In altre parole, le numerose instabilità cui va soggetto un plasma in un campo magnetico possono portare a perdite di particelle e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] ciclo, che vale Rdθln(V1/V2). Il calore Q è dato da (R/μ)ln(V1/V2).
Carnot si esprimeva più a parole che mediante formule e seguiva la tendenza dei suoi contemporanei di trascurare le deviazioni dalla legge PV=Rθ. Il suo ragionamento si generalizza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] ripubblicare sull'"Edinburgh philosophical journal". è interessante notare che egli modificò il titolo originale di Fraunhofer aggiungendo le parole "con un resoconto delle righe o strisce che attraversano lo spettro"; questo fa pensare che egli non ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] doppio di quella contenuta in un litro. Se questa proprietà non fosse soddisfatta, il sistema guadagnerebbe energia collassando; in altre parole, (O) rappresenta la stabilità contro l'implosione.
(C): significa che il valore di F per un valore di x ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] un punto y0 che dista da x0 meno di δ, per il quale è ∣yn - xn∣ > β per qualche n. In altre parole, dato un qualsiasi punto iniziale x0, esiste sempre nelle sue vicinanze un punto iniziale y0 la cui orbita finisce per allontanarsi per un valore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] mai accadere in un sistema composto da un numero finito di costituenti, come è sempre il caso in Natura. In altre parole, un uso troppo ingenuo della teoria portava alla conclusione che non esistono transizioni di fase! In realtà quest'argomento non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] all'espansione delle basi sociali della scienza che dalla Bildungbürgertum (la classe media colta) si estesero alla Großbürgertum (in parole povere, le masse). Creati nel 1912, i primi due Kaiser-Wilhelm-Instituten erano dedicati alla chimica e alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] questioni relative alla tonalità, con una prevalenza di problematiche psicologiche ed estetiche concernenti la musica.
Le parole che Helmholtz scrisse alla fine della sua introduzione alla prima edizione sono sostanzialmente un riassunto della storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] subito dopo la presentazione di un metodo grafico per realizzare lo scorcio di un pavimento, che Filarete cita, quasi parola per parola, dal De pictura di Alberti.
Stando a Filarete, Brunelleschi avrebbe trovato un modo per disegnare un piano (un ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di quelli relativi alle condizioni economiche.
Il termine popullution coniato negli anni Sessanta, con un gioco di parole intraducibile (la parola è composta da population, popolazione e pollution, inquinamento) con il quale si voleva esprimere la ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...