DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] si riprese. Nel 1949 rientrò in Italia, ma il 31 dicembre fu colpito da un secondo attacco. Rimase inchiodato al letto, privo di parola, fino alla morte che lo colse a Roma il 23 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segret ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] menti dei contemporanei", ma "che un uomo intelligente e informato come Pelagio era in condizione di valutare", secondo le parole di L. Duchesne, non resta nulla salvo l'acquiescenza dell'interessato. P. lasciò a Costantinopoli il compagno Sapato ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] servizio di paggio - per quattordici anni "continui" nei conflitti di "Francia et di Fiandra" agli ordini, sono ancora sue parole, dei "maggiori prencipi et capitani dell'età nostra". Indossate le armi appena adolescente sotto il comando di Henri de ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] gl'impieghi et i travagli" marziali lamentandosi che, se non viene "adoperato", la sua "riputazione" ne scapita. Infatti - sono sue parole riferite da Querini in una lettera del 22 gennaio - "la riputatione d'un soldato non dev'essere stimata fra gl ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] alla creazione - degli archivi locali. Tale interesse era strettamente legato alla seconda parte di un programma che intendeva, nelle parole dello stesso F., "metter la pace tra Comunità, popoli, fazioni, famiglie, e render quieta, unita e felice la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] Italici populi referentibus post declinationem Romani Imperii ad annum usque MD.
In mezzo ci stette (per usare ancora le parole muratoriane del 1721) un’altra «grandiosa» iniziativa, di «unire in un corpo, che abbraccerà più tomi, tutte le storie ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Chartes, la nobiltà, schierata con i titolari dei grandi feudi, si ribellò al clero su scala nazionale riprendendo le parole d'ordine di Federico II. Due sermoni politici pronunciati nel 1247 dal legato papale Eudes di Châteauroux a proposito della ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] per il padre, il tragico mutismo del D. che se li vede morire ad uno ad uno dinnanzi e infine le ambigue e notissime parole finali ("Poscia, più che il dolor, poté il digiuno", v. 75) che il D. pronunzia prima di riprendere il suo pasto ferino.
Da ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] dove un fraintendimento poteva portare all'eresia - latinizza il termine greco, interpretandolo, poi, con un giro di parole introdotte da "id est".
Questo metodo di tradurre - che B. stesso professò esplicitamente nella prefazione della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] internazionale, che è la via obbligata per il perseguimento dell’ideale della ‘pace perpetua’, nel senso kantiano della parola, non può andare avanti senza una graduale estensione del riconoscimento della protezione dei diritti dell’uomo al di sopra ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...