La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Auge al Duca d’Auge – tutta questa storia per un po’ di giochi di parole, per un po’ d’anacronismi: una miseria. Non si troverà mai via d nei dipinti e domandarsi: «Perché il leone? La parola ammansisce le passioni? O sottomette le forze della natura ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] di quella, molto breve, della ‘solidarietà nazionale’, con gli accordi programmatici di governo che videro coinvolto il Pci. In altre parole, anche oltre la metà degli anni Settanta, il vero impegno della Dc e, soprattutto, di Aldo Moro fu diretto al ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] . 90-91). In questo caso, la musica accompagna alcuni gesti che, nel loro insieme, costituiscono una prassi amnesica e anestetica; in altre parole, la musica crea e sostiene una forma di movimento del corpo che ha lo scopo di stordire e di condurre l ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] con Feyerabend: ‟Dopo tutto, il significato di ogni termine da noi usato dipende dal contesto teorico in cui ricorre. Le parole [...] ricevono il loro significato dall'esser parte di un sistema teorico" (v. Feyerabend, 1965, p. 18). Quest'idea ha un ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] musica e dei musicisti, 16 voll., a cura di A. Basso, Torino 1983-1990], Le biografie, II, p. 577.
14 G. Mortarino, La parola di Dio per via di esempi. Esercizi spirituali e altri discorsi per i fanciulli e per la gioventù, Vicenza 1925, p. 493.
15 H ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] infatti soltanto se agli elementi distintivi appena individuati si associa un peculiare senso di appartenenza. Se, in altre parole, i membri del gruppo minoritario si percepiscono e sono percepiti dall'esterno come portatori di una specifica identità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] in grado di fornire spiegazioni ai fenomeni più frequentemente osservati dagli ingegneri durante il loro lavoro. Con le parole del sociologo della scienza Edgar Zilsel (2000, p. 14), "sperimentazione e misurazione erano attività del tutto normali per ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] corso ‛naturale' delle leggi economiche. Ciò non significa che le chiedesse poco: ‟Il capitalismo ha un bel dire - sono ancora parole di Ripert (v., 19512, p. 15) - che non domanda niente, che gli occorre semplicemente la libertà; ha un bel ripetere ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] si è molto lavorato fin dalla nascita della visione artificiale, ma riguardo al quale valgono ancora, almeno in parte, le parole di Marr che, alla fine degli anni Settanta, notava come "a dispetto di considerevoli sforzi protratti per lungo tempo, la ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] il sapere ha sempre avuto il suo prezzo e non è mai stato disponibile in quantità illimitata; il sapere, in altre parole, al pari di altri beni costituisce una risorsa scarsa, e al fine di utilizzarlo è necessario in qualche modo comprarlo. Più ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...