CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] , aveva fondato la rivista Il Ponte, che rappresenterà lo strumento più incisivo della sua battaglia civile.
Eletto alla Costituente in rappresentanza del Partito d'azione, il C. vive il secondo, febbrile tempo della sua nuova esperienza politica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] insistendo nell'impegno a favore della precedenza del matrimonio civile e della legge sul divorzio e in quello per politici. L'8 ag. 1922 perse la moglie Maria Carolina: A partire dalla fine del 1922 dedicò ogni sforzo a rinforzare il rito scozzese. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] in Albania, come capo dell'ufficio per gli Affari civili. Caduto il regime fascista e formatosi il primo da Milano, Roma 1979, pp. 651-679; F. Malgeri, Alle origini del Partito popolare europeo, in Storia e politica, XVIII (1979), f. 2, pp. 290 ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] ultima pazzia di Fernanda (ibid., aprile 1915, pp. 381-387); a parte va collocato il romanzo Il sudario (Milano 1914), dedicato alla memoria di di formazione della personalità culturale e civile.
Parallelamente all'attività didattica e critica ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] sentenza arbitrale del 1519, e fu coinvolto in una causa civile nel 1523.
Il 5 ag. 1527 dettò testamento nella propria 1527, successiva di un giorno alla deposizione del testamento da parte del notaio presso l'Ufficio del registro, corrisponda a ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] e coniugando l’interesse filosofico con l’impegno civile, partecipò alla lotta antifascista nelle fila di “Giustizia e Libertà”, poi confluito nel Partito d’Azione. Nella Commissione scuola del Partito, collaborando con Augusto Monti e Mario Gliozzi ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] come una dolorosa necessità, prestando il suo nome a iniziative di mobilitazione civile.
Si spense a Firenze il 7 dicembre 1917.
Fonti e Bibl.: Il carteggio e gran parte delle carte di Villari sono conservati nella Città del Vaticano, presso la ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] rapporto tra la Casa reale e Morelli, che a partire dal 1863 aveva lavorato al progetto di revisione delle collezioni artista, impegnato e partecipe della costruzione della nuova società civile. Dal 1868 fu titolare della cattedra di pittura presso ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] la situazione alimentare dell'esercito, ma non quella della popolazione civile, che fu sottoposta dal C. a rigidissime restrizioni, almeno fino alla metà del 1918. D'altra parte il C., che per sua stessa ammissione riteneva improponibile in tempo ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] si consacrasse principalmente alla compilazione di una Storia civile di Roma nel Medio Evo. A tale proposito 146 s.). Agli inizi del pontificato di Pio IX fu chiamato a far parte del Consiglio di censura, nominato con la legge sulla stampa del 1847, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...