CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] , fu nominato (1909) professore nel personale civile insegnante della scuola macchinisti di Venezia. Nel Joukowski", ibid., pp. 538-543 (in collaborazione con B. Finzi, la parte del C. è a pp. 538-540); Sulla regolarizzazione di salienti idrodinamici ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] Della Torre, al governo della città di Milano con il partito popolare, pretendeva di far eleggere Raimondo, un proprio esponente e 1277, la difesa del clero nel 1280 e opere di ingegneria civile nel 1279, 1284 e 1295. L’arcivescovo fece in questi anni ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] un'acquaforte del D., i due quadri finalmente terminati non partirono per la Polonia che dodici anni dopo (A. M Lucca, Lucca 1820, p. 50; Archivio di Stato di Lucca, Intendenza della lista civile, busta 21, nn. 913, 918, 924, 979 s., 1041).
Di ritorno ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] Sarmazia del Guagnino alla Moscovia del Possevino alle Guerre civili di A. Vimina); gli mancava, però, qualsiasi informazione Fano, sala VIII, ms. Polidori, n. 12; la parte terza di questa biografia, che utilizza anche il ricordo di conversazioni ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] suprema di cassazione unica del Regno in Roma, con due sezioni civili e due penali, il D. fu chiamato a presiedere la 1925 e portata a compimento nel 1942 il D. ebbe parte assai importante e spesso preminente in qualità di presidente della Commissione ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] chiamato alle armi, a causa di problemi cardiaci prestò servizio civile come impiegato. A Budapest Leo terminò la scuola elementare, collaborazione con il SOE in funzione antifascista, Valiani aderì al Partito d’azione (PdA) e fu inviato a Milano da ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] l’inevitabile»), senza perdere di vista la produzione civile e le prospettive dello sviluppo del mercato automobilistico futuro la 600. Due anni dopo arrivò sul mercato la nuova 500: a partire dal 1950, in poco più di dieci anni, la FIAT decuplicò la ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] mentre è noto il luogo ove la famiglia Vantini si trasferì a partire dal 1797, in Contrada S. Pace (oggi via Tosio), al civico conseguì l’abilitazione professionale all’architettura e all’ingegneria civile, e gli furono assegnate, appena ventenne, le ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] in data 11 giugno 1761), al trattato Della civile filosofia (1761), fino alle Considerazioni politiche sopra i A. Genovesi, un ritratto esemplare, contro le critiche - di parte non solo clericale - al suo magistero, che apparve anonimo a Napoli ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] Rerum vulgarium fragmenta) e per l’inserimento dell’argomento civile ed encomiastico. A causa della dedica a Carlo Emanuele tripartito sugli «accidenti occorsi a un cavaliere maiorchino» (Parte seconda delle Poesie liriche, Venezia 1666, pp. 193- ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...