BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] Catalani. Nel 1407 lesse nell'università, ma non sappiamo con precisione quale parte del Corpus iuris: ilCuturi (p. 107) ricorda soltanto che fu chiamato a una cattedra di diritto civile. Secondo il Pellini (p. 157) e il Vermiglioli (p. 275), nello ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] al sostegno e agli incentivi della committenza militare e civile, maturò il passaggio da bottega a fabbrica, che nelle complesse manovre finanziarie che movimentarono il settore alimentare italiano. A partire dal 1972 la Pavesi, e con essa la PAI e ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] unita a un forte senso dell’impegno politico e civile.
Esiste il fondato sospetto di una beffa attorno al aveva pianto»: ma c’è da credere che anche questa affermazione facesse parte del suo spirito in apparenza cinico e amante dei paradossi.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] . Il senatore di Bologna non accettò di farne parte e fu sostituito da Giuseppe Galletti; in un pp. 7 s., 14, 22 s., 66 s., 71, 89, 127; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVII, III,Firenze 1851, pp. 179 ss., 272, 593-97, 602 ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] della mostra tenuta a Genova, a cura di Gianfranco Bruno. A partire da questa data il nome di Nomellini figura in tutti i più delle opere.
Fonti e Bibl.: Livorno, Archivio dell’Ufficio dello Stato civile del Comune, Atto di nascita, n. 2280, 1866; T. ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] un commissario politico già reduce dalla guerra civile spagnola. L’esperienza partigiana ebbe breve durata Collegio di Urbino come indipendente nelle liste del PCI. Prese parte alla Commissione Industria e più tardi alla Commissione Affari esteri del ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] di due archi: l'ultimo, quello della Prudenza civile (inneggiante alla saggezza e alla magnanimità di Cosimo), cura di rivedere la documentazione originale e di mostrare via via le parti del lavoro al Borghini, al Vasari e ai suoi signori. Inserì ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] causa dell'università di Kazan, di Halle, cavaliere al merito civile di Savoia, ecc.
Il B. lasciò circa 140 scritti; leggi un corpo solido di data forma. Nella quarta parte infine viene sviluppata la teoria sui cosiddetti strati vorticosi che ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] Grimani era l’udinese Tiberio Deciani, professore di diritto civile a Padova. Nel suo testamento del 1° settembre 73; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X, La scultura del Cinquecento, parte III, Milano 1937, pp. 180-206; L. Pietrogrande, F. S. ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] e che affiancassero lo studio del diritto civile a quello canonico dando spazio anche alle discipline sua ricca biblioteca fosse stimata e venduta; in caso di acquisto da parte del papa, sarebbe stata venduta alla metà del prezzo. E così avvenne ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...