CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] alla necessità di interpretare gli interessi presenti nella società civile, e in primo luogo quelli delle classi dominanti l'uno, economico l'altro) è stato visto dalla maggior parte degli studiosi come il punto più criticabile, dal lato della ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] scritta superstiziosa, ma con l’attestazione scritta della natura civile del rito; di prestare onoranze (ma non culto) a suscitato da tale spostamento provocò addirittura un ricorso a Roma da parte di un canonico della cattedrale. Ma, al di là delle ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] Andrea Riccardi facendo emergere la realtà del ‘partito romano‘ e ricostruendo i rapporti fra De Bologna 2002; I. Ariemma, Un grande riformatore tra coscienza cristiana e impegno civile, in P. Scoppola, La democrazia dei cittadini, a cura di I. ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] serie di ricerche istopatologiche, pubblicate in parte su periodici tedeschi, in parte nei ritorni a Roma, dove aveva scozzese), passò incorrotto attraverso il ventennio fascista. L'impegno civile, più ideale che pratico, lo indusse negli anni ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] acquedotto di Diocleziano.
Nell'opera generale di rinnovamento civile il B., oltre a impegnare il suo patrimonio personale dal governo e dagli "unionisti": seggi a questi e 8 al partito autonomista del Baiamonti.
Non essendo stato il B. eletto nel ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] pieno a opere di ingegneria e di architettura civile, fino a essere nominato, nel 1803, architetto fu progettato da Martinetti insieme a Tubertini e a Bassani, mentre la parte pittorica e scultorea fu affidata a Felice Giani e a Gaetano Bertolani ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] nell'Archivio, vol. X). Quest'ultima lettera segna la rivendicazione da parte dell'A. di teorie della sua scuola di fronte ai neogrammatici, che e come senatore. Gli fu conferito l'Ordine al merito civile di Savoia, l'Ordre pour le mérite di Prussia ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] suoi ultimi anni una tenera amicizia. Dal 1778 fece anche parte della loggia massonica delle Nove Muse creata a Londra dal in maniera irregolare, potere civile e potere militare). Convinto fautore della costituzione civile del clero, che aveva ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] Bianconi; Archivio di Stato di Milano, Fondo di Religione, Parte antica, cart. 2471.
Essequie celebrate con solenne pompa nella Agrate, del 1556, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, XLVI (1898), pp. 39-50; C. ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] Gazzetta confluì nel Corriere emiliano per volontà del regimefascista, Zavattini partì per il servizio militare raggiungendo Firenze, dove si legò al Gli anni Cinquanta sono anche anni di impegno civile e di grandi riconoscimenti: nel 1953 Zavattini ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...