PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] a cercare in essa un rifugio contro le insidie del peccato.A partire da questi anni, la p. istoriata medievale si configurò in modo lateranense, mentre nello specchio contiguo è un edificio civile, una p. urbica, che allude per sineddoche all ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] parte almohade, con i suoi costoloni e l'abbondante decorazione in stucco. Non meno importante è, in questo periodo, l'architettura civile periodo alawide, dunque a una età che non fa più parte del Medioevo, quando il sultano mawlay Ismā'īl ne volle ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] della soprintendenza. Le proposte sono in buona parte prive di ogni sapienza o anche solo di Mercati, Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le autorità civili, Roma 1919, pp. 621-635; W. Maturi, Il concordato del 1818 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] nel 190 a.C. si menziona la costruzione di un arco in Campidoglio da parte di Scipione Africano (Liv., XXXVII, 3, 7), inoltre nel 179 a.C. au XVI siècle, Paris 1867; G. Curioni, Costruzioni civili, stradali e idrauliche, Torino 1872; A. Choisy, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] av. J.C. - VIIIe siècle environ), I. L'architecture civile et religieuse, Paris 1969; A. Ghosh, The City in Early Kushana e più volte rimaneggiato) con un podio o altare nella parte absidata e forse dedicato a una dea. A epoca Gupta datano alcuni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] nella stessa epoca, esso fu introdotto anche nell'architettura civile per il basamento dei muri, secondo un uso ), pp. 239-48; D. Stronach - M. Roaf, Excavations at Tepe Nush-i Jan, Part 1. A Third Interim Report, in Iran, 16 (1978), pp. 1-11; E.J ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , e in una lunga riflessione sulle forme ottime di convivenza civile quale si ritrova nelle utopie che, dall'antichità, le diverse società e culture hanno elaborato e, in parte, sperimentato.Il pensiero utopico, ben lungi dal rappresentare una sorta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] . Maggiori informazioni riguardano il periodo più recente, ovvero a partire dal XV secolo, a cui risalgono le opere dell'architettura religiosa, funeraria e civile propriamente vietnamita, dai caratteri estremamente originali rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] .
73 In CIL VI 1707 è detto «iudex sacrarum cognitionum»: un facente funzioni dell’imperatore nei processi civili per una determinata parte dell’Impero, a giudizio di qualche interprete, come S. Berrens, Sonnenkult und Kaisertum von den Severern bis ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dell’intero suolo del Paese è abitabile (e questo in parte giustifica la corsa alla capitale), ma si confronta con un’ La sua trasformazione va da una scelta stabile di monumento civile a quella di un attributo temporaneo, mutevole nel tempo, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...